SALUTE AL MICROSCOPIO

METODOLOGIE DI INDAGINE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE:
MATERIALI E OGGETTI A CONTATTO CON ALIMENTI (M.O.C.A.)
Muffe 2
Muffe 3

Durante la preparazione delle pietanze in casa o al ristorante il nostro pensiero sul rischio di contaminazioni e conseguente malattia di origine alimentare si concentra solitamente su:

  • batteri, virus, muffe, funghi, lieviti che possono contaminare il cibo;
  • schegge, capelli, oggetti vari che possono cadere accidentalmente nel piatto;
  • prodotti chimici (detergenti, pesticidi, antibiotici) che possono venire a contatto con gli alimenti.

La contaminazione alimentare provoca – nei casi più lievi – dolori gastrointestinali, diarrea, vomito, febbre.

Meno conosciuti, ma certo non meno pericolosi sono i M.O.C.A., ovvero i rischi collegati al contatto degli alimenti con materiali e oggetti come: utensili da cucina e da tavola, recipienti e contenitori, macchinari per la trasformazione degli alimenti, materiali da imballaggio, per fare alcuni esempi.

Materie plastiche, gomma, cellulosa rigenerata, carta e cartone, vetro, ceramica, alluminio, acciaio inossidabile sono infatti materiali che, se non prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione, a contatto con l’alimento possono trasferirvi componenti pericolosi.

Per prevenire questi rischi sono disciplinati i M.O.C.A., sia tramite provvedimenti nazionali che europei.

Malessere

La normativa ha lo scopo di scongiurare contaminazioni rischiose per la salute, nonché di garantire che non venga alterata né deteriorata la composizione dell’alimento e le sue caratteristiche organolettiche.

Tutti i soggetti appartenenti alla catena di produzione alimentare sono tenuti a dotarsi della dichiarazione M.O.C.A., dal produttore del materiale (sostanza base e semilavorati) e del prodotto finito, all’utilizzatore finale. Il legislatore applica tale obbligo anche alle importazioni da paesi Extra UE.

Le violazioni sono sanzionate: secondo il D.Lgs. 29/2017 sono previste multe fi no € 80mila a chi produce, trasforma e/o distribuisce tali prodotti per violazione delle norme previste nel Regolamento (CE) n. 1935/2004.

La normativa M.O.C.A. tutela la salute, verificare di essere in regola contribuisce a garantire una migliore qualità di vita per tutti.

Dott.ssa Gazzetto Serena

Dott.ssa Gazzetto Serena

Tecnico della Prevenzione

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt