- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Centinaia di gel igienizzanti in vendita ovunque. In base a quali parametri scegliere?
Una prima doverosa precisazione è che ad oggi non esistono studi specifici di efficacia contro il virus COVID 19 per cui ci si avvale di lavori precedenti relativi ad altri coronavirus. L’attenzione deve essere posta sulla percentuale di alcol etilico, alcol isopropilico, Clorexidina o ipoclorito (disinfettanti ad azione antisettica ad ampio spettro d’azione, attivo verso virus, batteri Gram-positivi e Gram-negativi e miceti) presente nel prodotto.
Le raccomandazioni dell’ISS riportano vari studi tra cui uno che ha confermato che virus umani come SARS coronavirus (non dimostrato su SARS-CoV-2) possono “sopravvivere” sulle superfici dure fino a nove giorni; la disinfezione delle superfici con soluzioni di ipoclorito di sodio allo 0,1% o di etanolo fra 62-71% o di perossido di idrogeno allo 0,5% risultano efficaci dopo un minuto di esposizione.
Oltre alla composizione, dobbiamo orientarci in base al prezzo, cioè più costoso = più valido?
Gli elementi importanti sono la provenienza e la qualità delle materie prime e la loro lavorazione che deve seguire, come tutti i prodotti certificati, opportune regole. In base a tutte queste informazioni si possono misurare validità ed efficacia. Per quanto riguarda il prezzo, non è opportuno farsi influenzare troppo da questo parametro, perché non è sempre vero che più costoso, sia anche più efficace.
I gel cosmetici sono altrettanto efficaci?
Molti gel che tecnicamente sono inseriti nella categoria “cosmetica” non riportano in etichetta la percentuale alcolica, quindi è difficile per il consumatore valutarne l’efficacia disinfettante. Meglio seguire le indicazioni del Ministero della Salute che identificano i “presidi medici”: «Tutti i prodotti che vantano un’azione disinfettante, battericida, virucida o una qualsiasi azione adatta a combattere microrganismi devono essere preventivamente autorizzati dal Ministero della Salute. I disinfettanti prodotti dai farmacisti (galenici) nel laboratorio delle farmacie sono di competenza delle ASL».
Dall’inizio della pandemia i Carabinieri del Nucleo antisofisticazioni (NAS) hanno effettuato numerosi sequestri di gel che vantavano un potere antibatterico (e non antivirale) senza essere stati mai autorizzati dal Ministero della Salute. Tutto ciò induce a ritenere che in questo settore e in questo periodo esistano in commercio numerosi prodotti truffaldini.
Che consiglio possiamo dare al consumatore che deve rifornirsi di gel?
Una garanzia di validità arriva dal consiglio tecnico del farmacista che saprà fornire tutte le indicazioni necessarie per una scelta consapevole del disinfettante, fermo restando che in farmacia si trovano solo prodotti validati dal Ministero della Salute oppure dotati di scheda tecnica che ne garantisca la composizione.
Farmacia Lora dei Dottori Filippo Lora e Federica Manzalini – Terrazzo (VR)
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica