Rischio OCRA: movimenti ripetitivi degli arti superiori

Il rischio derivato dai movimenti e sforzi ripetitivi a carico degli arti superiori fa parte di quella serie di rischi specifici che devono essere valutati mediante apposita relazione tecnica e che devono essere contenuti nel Documento di Valutazione del Rischio. I movimenti ripetitivi sono rappresentati dalla serie di movimenti e sforzi a carico degli arti [...]

Rischio Cancerogeno

Il rischio derivato dall’esposizione ad agenti cancerogeni fa parte di quella serie di rischi specifici che devono essere valutati mediante apposita relazione tecnica e che devono essere contenuti nel Documento di Valutazione del Rischio. Gli agenti cancerogeni sono quegli agenti in grado di provocare alterazioni genetiche che portano all’insorgenza di tumori. Per il rischio cancerogeno [...]

Manutenzione antincendio

Il D.M. 01/09/2021 "Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature edaltri sistemi di sicurezza antincendio" e il D.M.02/09/2021 "Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio" prevedono che all’interno di ogni attività siano presenti idonei dispositivi [...]

Rischio Incendio

Il rischio incendio fa parte di quella serie di rischi specifici che devono essere valutati mediante apposita relazione tecnica e che devono essere contenuti nel Documento di Valutazione del Rischio. Il pericolo di incendio è presente in ogni luogo di lavoro ed è correlato agli impianti (anche semplicemente l’impianto elettrico), alle attrezzature di lavoro, ai [...]

Rischio Vibrazione

Il rischio derivato dall’esposizione a vibrazioni fa parte di quella serie di rischi specifici che devono essere valutati mediante apposita relazione tecnica e che devono essere contenuti nel Documento di Valutazione del Rischio. Le vibrazioni fanno parte degli agenti fisici. Le vibrazioni sono presenti negli ambienti di lavoro dove i lavoratori utilizzano utensili (anche azionati [...]

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

Nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di valutare tutti i rischi presenti in azienda. L’art. 28 del D.Lgs. 81/2008 prevede che la valutazione di cui all’art. 17, comma1, lettera a), debba riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e che sia [...]

Autorizzazione Sanitaria

L'autorizzazione è una denuncia di inizio attività alimentare che deve essere inviata al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) competente per area. L'autorizzazione deve essere richiesta sia per le nuove attività, per il cambio di ragione sociale e per modifiche sostanziali nella preparazione, somministrazione, trasporto o vendita, dell'alimento.  Per le unità di'impresa in sede fissa [...]

Campionamento e Analisi

La verifica della validità del sistema di autocontrollo si estrinseca nel prelievo di campioni, analisi sui prodotti semilavorati e sui prodotti finiti, condizioni di stoccaggio, trasporto e vendita, monitoraggio delle condizioni igieniche con controlli microbiologici anche sugli utensili, sui macchinari e sulle superfici di lavorazione. Per l'applicazione dei controlli microbiologici, le aziende si devono rivolgere [...]

HACCP: Piano di Autocontrollo nel settore della ristorazione

Nell’ambito dell’igiene degli alimenti, ogni operatore che produca, venda o somministri alimenti deve predisporre un manuale di autocontrollo tramite il quale individua i pericoli e stabilisce misure di controllo per prevenire l’insorgere di problemi igienici e sanitari. Questo manuale di autocontrollo è detto HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). E' un documento dinamico che [...]