Ispezioni di verifica e controllo delle Scaffalature, Cantilever e Soppalchi
RICHIEDI CONSULENZANell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il Datore di Lavoro ha l’obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature di lavoro conformi alle specifiche disposizioni legislative. Questo prevede che il Datore di Lavoro prenda misure necessarie affinché ogni attrezzatura:
- sia installata ed utilizzata in conformità alle istruzioni d’uso;
- sia corredata da apposite istruzioni d’uso e libretto di manutenzione;
- sia oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza.
Inoltre il Datore di Lavoro deve tenere e aggiornare il registro di controllo delle attrezzature di lavoro.
Premesso ciò bisogna considerare che i sistemi di stoccaggio statici rappresentati da scaffalature, cantilever e soppalchi rientrano nel campo di applicazione degli artt. 70 e 71 del D.Lgs. 81/2008. Pertanto il Datore di Lavoro deve tenere un documento dove vengono registrati i controlli e le manutenzioni fatte su scaffalature, cantilever e soppalchi.

Tra lo staff di Obiettivo Ambiente sono presenti tecnici specializzati in grado di fornire il corretto sostegno ai Datori di Lavoro affinché possano adempiere a questi obblighi di legge. In particolar modo eseguiamo ispezioni di verifica e controllo delle scaffalature, cantilever, e soppalchi finalizzate all’individuazione di errori di installazione, difetti, danni, disposizioni errate dei carichi che se non gestiti in modo opportuno possono portare al verificarsi di incidenti con serie conseguenze a danni di persone e cose.
Cosa prevede la verifica ispettiva
- Controllo visivo generale del sistema di stoccaggio e rilievo delle anomalie;
- Misurazione delle deformazioni permanenti presenti della struttura;
- Verifica visiva dell’integrità delle spalle, correnti, traversini e diagonali;
- Caratterizzazione delle anomalie per Livello di danno;
- Presenza di idonei sistemi di ancoraggio del sistema di stoccaggio;
- Verifica posizione e presenza targhe di portata;
- Verifica della presenza di dispositivi di sicurezza.
Questa attività si concretizza in un documento che contiene:
- La caratterizzazione di ogni sistema di stoccaggio con rilievo fotografico;
- Il layout del magazzino;
- Le schede di controllo e verifica di ogni sistema di stoccaggio;
- Le non conformità rilevate e le misure di miglioramento da attuare.
