Pratiche per l’Autorizzazione all’Utilizzo della Videosorveglianza negli Ambienti di Lavoro

RICHIEDI CONSULENZA


Consulenza e compilazione pratiche per l’ottenimento dell’autorizzazione del controllo a distanza tramite Videosorveglianza del lavoratore dipendente.

Il Garante stabilisce, inoltre, che venga effettuata una verifica preliminare attivata d’ufficio o a seguito di un interpello del titolare (D. Lgs. 196/2003 e relativi provvedimenti che dobbiamo sempre tenere in considerazione), quando vi sono rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali, nonché per la dignità degli interessati, in relazione alla natura dei dati o alle modalità di trattamento o agli effetti che questo può determinare. Inoltre i sistemi di videosorveglianza dotati di software che dispongono di riconoscimento facciale e di associazione dei dati biometrici devono essere verificati, così come una verifica preventiva va effettuata anche sui sistemi intelligenti che sono in grado di rilevare, segnalare e registrare automaticamente comportamenti o eventi anomali.

I dati raccolti devono essere protetti con misure di sicurezza tecniche, organizzative e preventive che abbattano “i rischi di distruzione, di perdita, anche accidentale, di accesso non autorizzato, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, anche in relazione alla trasmissione delle immagini” (art. 32). Tra queste misure possiamo trovare credenziali di autenticazione idonee, livelli diversi di accesso, protezione dei rischi in caso di apparati di ripresa digitali connessi a reti informatiche. Il titolare o il responsabile del trattamento, inoltre, è chiamato sempre a designare gli addetti al trattamento.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt