Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni:
la certificazione ISO 27001 e i suoi vantaggi

La certificazione ISO 27001 è un riconoscimento internazionale per una corretta sicurezza delle informazioni.

Si tratta quindi di un’attestazione che certifica in modo inequivocabile che l’azienda o l’organizzazione che la ottiene, implementi i requisiti per impostare e gestire un sistema di gestione  della sicurezza delle informazioni (SGSI o ISMS, dall’inglese Information Security Management System).

La ISO 27001 è uno standard di sicurezza applicabile anche, ma non solo, all’informatica. Inoltre, richiede di valutare e trattare i rischi di sicurezza logica, sicurezza fisica/ambientale e sicurezza organizzativa.

La norma è stata pubblicata per la prima volta nell’ottobre 2005 (la versione italiana UNI è del 2006) a fini certificativi, per creare un sistema a 360 gradi capace di assicurare la gestione della sicurezza nella tecnologia dell’informazione. La norma ha subito alcune revisioni e attualmente si fa riferimento alla versione del 2017.

Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni

Chi può fare la ISO 27001 sulla sicurezza delle informazioni e i vantaggi per l’azienda che la adotta

La certificazione ISO 27001 sulla sicurezza delle informazioni può essere richiesta dalle aziende e dagli enti che vogliono dotarsi di un marchio di qualità sulla gestione dei propri dati e dei processi.

Il certificato ISO 27001 garantisce ai clienti e a tutti i portatori di interessi che le informazioni condivise con l’azienda siano sicure e rispettino tutte le norme internazionali. 

La conformità allo standard ISO-27001 riduce anche il rischio di incidenti per la sicurezza delle informazioni e contribuisce a una riduzione dei costi, poiché riduce in modo cospicuo la possibilità di multe e incidenti.

La certificazione sulla sicurezza delle informazioni, inoltre:

  • ottimizza i processi aziendali
  • riduce i rischi per i dipendenti
  • garantisce premi assicurativi più vantaggiosi
  • offre la possibilità di dotarsi di un sistema affidabile di riconoscimento dei problemi e delle minacce
Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni

Come ottenere la certificazione sulla sicurezza delle informazioni ISO 27001

Ottenere la certificazione ISO 27001 è un processo delicato e articolato.

Nella prima fase è prevista l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, nel contesto dell’organizzazione.

La prima fase, dopo aver identificato l’ambito del progetto, aver ottenuto l’ok della dirigenza aziendale e allocato il budget necessario prevede di identificare le parti da coinvolgere nel progetto e i requisiti legali, normativi e contrattuali da tenere in considerazione.

Si passa poi alla valutazione del rischio e all’implementazione dei controlli richiesti dalla normativa con contestuale sviluppo delle competenze interne all’azienda con eventuale erogazione di corsi di formazione rivolti al personale.

Dopo queste prime fasi “organizzative” si passa alla stesura della documentazione richiesta per il sistema di gestione e si inizia a monitorare la procedura, con l’esecuzione di un audit sul sistema di gestione implementato.

Una volta implementato il sistema di gestione, si può passare, finalmente, alla richiesta ufficiale per ricevere la certificazione sulla sicurezza delle informazioni ISO 27001 presso un organismo che faccia parte dell’ente di accreditamento nazionale a sua volta membro dell’International Accreditation Forum (IFA). 

Perché la ISO 27001 è utile a un’azienda, perché un’azienda dovrebbe farla?

La certificazione ISO 27001 è molto utile per dare un supporto pratico alla sicurezza delle informazioni di tutti i processi aziendali.

Il sistema informativo può essere immaginato come un insieme comprendente persone, funzioni, applicazioni, reti tecnologiche e procedure che, interagendo tra di loro, hanno l’obiettivo finale di rendere disponibile ad un soggetto una serie di informazioni e dati nel momento e nel luogo desiderati. 

Per fare ciò, il sistema informativo agisce sulla gestione delle informazioni, compiendo operazioni sui dati: li raccoglie, li scambia, li elabora e poi li restituisce sotto forma di informazioni, utili al soggetto interessato.

Le informazioni sono al centro del sistema di gestione aziendale perché sono al centro di qualsiasi decisione da prendere. Essere ben informati e ridurre al minimo il margine di errore nella pianificazione delle strategie è spesso una condizione per il successo.

La certificazione ISO 27001 diventa, quindi, uno strumento fondamentale per fornire ai dipendenti la giusta formazione sull’argomento e regolamentare la gestione aziendale con regole certe e affidabili.

Anche i dipendenti avranno più facilità a controllare e organizzare i processi e le attività quotidiane, garantendo elevati standard di qualità e con un’ottimizzazione dei rapporti sia con l’interno che con i clienti.

Una maggiore sicurezza dei dati e delle informazioni si ripercuote inoltre sui bilanci aziendali, favorendo la riduzione dei costi e migliorando l’affidabilità e la reputazione di chi riesce ad ottenere la certificazione ISO 27001.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt