- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
La certificazione ISO 27001 è un riconoscimento internazionale per una corretta sicurezza delle informazioni.
Si tratta quindi di un’attestazione che certifica in modo inequivocabile che l’azienda o l’organizzazione che la ottiene, implementi i requisiti per impostare e gestire un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI o ISMS, dall’inglese Information Security Management System).
La ISO 27001 è uno standard di sicurezza applicabile anche, ma non solo, all’informatica. Inoltre, richiede di valutare e trattare i rischi di sicurezza logica, sicurezza fisica/ambientale e sicurezza organizzativa.
La norma è stata pubblicata per la prima volta nell’ottobre 2005 (la versione italiana UNI è del 2006) a fini certificativi, per creare un sistema a 360 gradi capace di assicurare la gestione della sicurezza nella tecnologia dell’informazione. La norma ha subito alcune revisioni e attualmente si fa riferimento alla versione del 2017.
La certificazione ISO 27001 sulla sicurezza delle informazioni può essere richiesta dalle aziende e dagli enti che vogliono dotarsi di un marchio di qualità sulla gestione dei propri dati e dei processi.
Il certificato ISO 27001 garantisce ai clienti e a tutti i portatori di interessi che le informazioni condivise con l’azienda siano sicure e rispettino tutte le norme internazionali.
La conformità allo standard ISO-27001 riduce anche il rischio di incidenti per la sicurezza delle informazioni e contribuisce a una riduzione dei costi, poiché riduce in modo cospicuo la possibilità di multe e incidenti.
La certificazione sulla sicurezza delle informazioni, inoltre:
Ottenere la certificazione ISO 27001 è un processo delicato e articolato.
Nella prima fase è prevista l’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, nel contesto dell’organizzazione.
La prima fase, dopo aver identificato l’ambito del progetto, aver ottenuto l’ok della dirigenza aziendale e allocato il budget necessario prevede di identificare le parti da coinvolgere nel progetto e i requisiti legali, normativi e contrattuali da tenere in considerazione.
Si passa poi alla valutazione del rischio e all’implementazione dei controlli richiesti dalla normativa con contestuale sviluppo delle competenze interne all’azienda con eventuale erogazione di corsi di formazione rivolti al personale.
Dopo queste prime fasi “organizzative” si passa alla stesura della documentazione richiesta per il sistema di gestione e si inizia a monitorare la procedura, con l’esecuzione di un audit sul sistema di gestione implementato.
Una volta implementato il sistema di gestione, si può passare, finalmente, alla richiesta ufficiale per ricevere la certificazione sulla sicurezza delle informazioni ISO 27001 presso un organismo che faccia parte dell’ente di accreditamento nazionale a sua volta membro dell’International Accreditation Forum (IFA).
La certificazione ISO 27001 è molto utile per dare un supporto pratico alla sicurezza delle informazioni di tutti i processi aziendali.
Il sistema informativo può essere immaginato come un insieme comprendente persone, funzioni, applicazioni, reti tecnologiche e procedure che, interagendo tra di loro, hanno l’obiettivo finale di rendere disponibile ad un soggetto una serie di informazioni e dati nel momento e nel luogo desiderati.
Per fare ciò, il sistema informativo agisce sulla gestione delle informazioni, compiendo operazioni sui dati: li raccoglie, li scambia, li elabora e poi li restituisce sotto forma di informazioni, utili al soggetto interessato.
Le informazioni sono al centro del sistema di gestione aziendale perché sono al centro di qualsiasi decisione da prendere. Essere ben informati e ridurre al minimo il margine di errore nella pianificazione delle strategie è spesso una condizione per il successo.
La certificazione ISO 27001 diventa, quindi, uno strumento fondamentale per fornire ai dipendenti la giusta formazione sull’argomento e regolamentare la gestione aziendale con regole certe e affidabili.
Anche i dipendenti avranno più facilità a controllare e organizzare i processi e le attività quotidiane, garantendo elevati standard di qualità e con un’ottimizzazione dei rapporti sia con l’interno che con i clienti.
Una maggiore sicurezza dei dati e delle informazioni si ripercuote inoltre sui bilanci aziendali, favorendo la riduzione dei costi e migliorando l’affidabilità e la reputazione di chi riesce ad ottenere la certificazione ISO 27001.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica