Sicurezza-ISO 45001:2018 / Linee guida INAIL

La norma UNI EN ISO 45001:2018 “Sistemi di Gestione per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro”, che ha sostituito la BS OHSAS 18001:2007, aiuta le organizzazioni ad identificare i potenziali rischi che potrebbero avvenire sul luogo di lavoro e causare incidenti o lesioni. Questa norma è necessaria per garantire che le aziende riescano a predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, in modo da prevenire lesioni, incidenti e malattie correlate al lavoro.

La norma ISO 45001:2018 pubblicata a marzo 2018 sarà l’unica norma di riferimento in materia a partire dall’11 Marzo 2021, data ultima per le aziende per poter transitare dalla ormai obsoleta 18001:2007. Le organizzazioni che hanno già acquisito la certificazione BS OHSAS 18001 possono facilmente migrare alla ISO 45001 fino a marzo 2021.

Obiettivo Ambiente è a disposizione delle aziende per la transizione alla nuova norma ISO 45001:2018 e all’implementazione di un sistema di gestione ISO 45001:2018, all’audit per misurare la conformità ai requisiti della norma secondo l’elenco di controllo dettagliato standard. Seguendo uno standard sistematico per la protezione della salute e della sicurezza sul lavoro secondo ISO 45001: 2018, i rischi possono essere identificati, eliminati e/o minimizzati, prima che possano diventare pericoli.

Conformandosi alla ISO 45001: 2018, le aziende saranno in grado di dimostrare il loro impegno per garantire salute e sicurezza all’interno del loro ambiente di lavoro, aumentare la consapevolezza dei sistemi di sicurezza tra i dipendenti, riducendo così la possibilità di incidenti ed infortuni sul lavoro e l’eventuale tempo di inattività o interruzione della produzione conseguente.

Sicurezza-ISO 45001:2018 / Linee guida INAIL

Sicurezza-ISO 45001:2018 / Linee guida INAIL

Sicurezza-ISO 45001:2018 / Linee guida INAIL

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt