Sistemi di gestione: cosa sono, a cosa servono e perché oggigiorno sono imprescindibili

Sempre più spesso si sente parlare di sistemi di gestione (SG).

Ma cosa sono i sistemi di gestione e soprattutto, che funzione hanno?

Un sistema di gestione è un insieme di elementi correlati e interagenti che ha lo scopo di semplificare la conduzione di un’azienda o di un’organizzazione.

Si tratta quindi di un sistema per stabilire politica e obiettivi e per conseguire tali obiettivi.

Il sistema di gestione per la qualità, ad esempio, serve a guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione con lo scopo di fornire prodotti o erogare servizi con regolarità soddisfacendo I requisiti del cliente e I requisiti cogenti.

La diffusione di questi sistemi di gestione è frutto dei progressi compiuti in campo informatico, etico e di trasparenza aziendale. 

La gestione aziendale ricomprende tutte quelle attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione, per similitudine può essere paragonato al computer di bordo e al navigatore satellitare di un veicolo.

Considerate le enormi difficoltà nel gestire un’azienda, oggi i sistemi di gestione chiariscono obiettivi, definiscono regole attuative per il loro conseguimento, forniscono procedure di controllo e soprattutto inducono a un continuo miglioramento.

Una strategia imprenditoriale che possa dirsi davvero tale non può dunque prescindere dall’adozione di sistemi di gestione che hanno un ruolo strategico per la competitività aziendale. 

 
sistemi di gestione

Perché adottare sistemi di gestione: i vantaggi

I sistemi di gestione sono modelli organizzativi aziendali realizzati mediante l’applicazione organica e sistematica di regole e procedure che un’azienda fa proprie allo scopo di raggiungere un obiettivo prefissato.

L’adozione di un sistema di gestione è volontaria ma un ente terzo certifica la sua efficacia.

L’organizzazione che adotta il sistema evidenzia i propri obiettivi e i modi in cui opera.

Allo stesso tempo, gli stakeholders hanno immediata conferma che l’attività svolta soddisfa i requisiti delle norme di riferimento.

Tra i principali vantaggi dell’adozione di sistemi di gestione annoveriamo:

  • Identificazione di politiche a guida della strategia aziendale
  • Controllo dei rischi d’impresa
  • Definizione dei ruoli e delle responsabilità nella complessità dell’organizzazione
  • Adozione di strumenti per il miglioramento dei processi
  • Riconoscimento internazionale delle certificazioni.

Un’azienda di successo non può prescindere dallo sviluppare le proprie strategie in coerenza con politiche intese ad agevolare lo sviluppo di un approccio sistematico e coerente per il perseguimento di obiettivi prestabiliti.

I principi sui quali si base un sistema di gestione sono i seguenti:

  • definire politiche, obiettivi e azioni per conseguirli;
  • applicare le azioni stabilite;
  • monitorare lo stato dei lavori e rendicontare;
  • riflettere sui risultati conseguiti e farne derivare opportunità di miglioramento
sistemi di gestione

In che settore si applicano i sistemi di gestione

Ci sono diversi sistemi di gestione a seconda dello scopo da raggiungere.

Alcuni di questi sistemi fanno riferimento a particolari norme internazionali, che definiscono le regole cui il sistema deve rispondere.

Ecco i principali sistemi e le relative Norme:

Qualità: ISO 9001

Si tratta di una certificazione il cui possesso dimostra che le attività dell’impresa fanno sì che i servizi e i prodotti immessi sul mercato corrispondano a determinate specifiche e che tutte le fasi relative alla loro realizzazione siano ripercorribili e verificabili. Queste specifiche altro non sono che I requisiti cogenti e I requisiti di soddisfazione del cliente.

Ambiente: ISO 14001

La Norma ISO 14001 fornisce una struttura gestionale per le pratiche di gestione ambientale, perseguendo la protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento e la riduzione del consumo di risorse. Tra i benefici che derivano dall’ottenimento della certificazione per l’azienda, vi è la maggiore garanzia di affidabilità ma anche la maggior semplicità di ottenere permessi e autorizzazioni ambientali.

Energia: ISO 50001

La Norma offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, strategie di gestione che hanno l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica, ridurre i costi e migliorare continuamente le prestazioni energetiche, indipendentemente dalla tipologia di energia consumata.

Sicurezza sui luoghi di lavoro: ISO 45001

La ISO 45001 specifica i requisiti per la progettazione e l’implementazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Consente alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.

Etica: SA 8000

SA8000 è un modello di sistema di gestione della responsabilità di impresa. Il modello è focalizzato sulle condizioni di lavoro e mira ad evitare lo sfruttamento delle persone ai fini di un profitto. Applicando lo standard di responsabilità sociale si intende perseguire uno sviluppo sostenibile, senza discriminazioni, rispettando I diritti umani.

Cosa si intende per Sistema di Gestione Integrato (SGI)

Un sistema di gestione integrato è l’insieme dei sistemi di gestione che può adottare un’organizzazione, coesi tra loro, in ottica sinergica.

I sistemi di gestione integrati amplificano e valorizzano il concetto di Team perché richiedono il coinvolgimento di diverse figure professionali coinvolte, ampliando la visione strategica.

Ciò contribuisce a generare senso di responsabilità nei lavoratori che hanno così una visione d’insieme degli obiettivi aziendali sentendosi anche parte attiva del conseguimento degli stessi.

Cosa fa Obiettivo Ambiente per Te?

Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato adottando sistemi di gestioni.

Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti siamo in grado di supportare la Tua azienda in tutto l’iter di processo, dalla progettazione e implementazione al monitoraggio del Sistema di Gestione.

Vuoi adottare un sistema di gestione? Contattaci per una consulenza gratuita compilando il form o cliccando qui!

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt