Sistemi di Gestione per Salute e Sicurezza sul Lavoro: tutti i vantaggi della ISO 45001 per le Aziende

Quando si parla di Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro si fa riferimento alla normativa ISO 45001 che riguarda lo standard internazionale mondiale con tutti i requisiti indispensabili per consentire a Organizzazioni e Aziende di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro.

La ISO 45001, inoltre, ha lo scopo di spingere le stesse organizzazioni lavorative a migliorare in modo proattivo la sicurezza sul lavoro dei propri dipendenti.

La normativa che regolarizza il tema dei sistemi di gestione per salute e sicurezza sul lavoro è entrata in vigore ufficialmente il 12 marzo 2018, sostituendo il regolamento precedente: BS OHSAS 18001 del 2007. La ISO 45001 è stata sviluppata secondo le linee guida dell’High Level Structure (HLS), proprio per facilitare l’adozione di Sistemi di Gestione Integrati.

La durata della certificazione ISO 45001 è pari a 3 anni, rinnovabile al termine del triennio se sono ancora pienamente soddisfatti i parametri richiesti in fase di rilascio.

Sistemi di Gestione per Salute e Sicurezza sul Lavoro

La ISO 45001 è una norma generica progettata per essere applicabile a organizzazioni e aziende di tutti i settori e di tutte le dimensioni.

È stata pensata come uno strumento semplice ed efficace per affrontare in maniera esaustiva tutti i problemi che riguardano la gestione e la sicurezza sul lavoro.

Il vantaggio principale della ISO 45001 è quello, naturalmente, di ridurre gli infortuni sul luogo di lavoro e innalzare, più in generale, il livello di sicurezza degli ambienti lavorativi e dei dipendenti.

Chi adotta questa normativa, inoltre, ha statisticamente infortuni meno gravi rispetto a quelli che avvengono nelle imprese non certificate, con conseguente riduzione dei costi dei premi assicurativi e il miglioramento dell’efficienza di tutti i processi aziendali.

Altri vantaggi, magari meno immediati ma non per questo meno importanti, sono la creazione di una cultura della prevenzione all’interno dell’ambiente lavorativo, con un focus maggiore sull’importanza della salute e della sicurezza che incoraggi i lavoratori a svolgere un ruolo attivo.

Dipendenti più sicuri sono anche dipendenti più produttivi, con un morale più alto e una motivazione maggiore.

Utilizzare una normativa come la ISO 45001 porta, infine, anche a una maggiore capacità di soddisfare gli obblighi legali e normativi dell’organizzazione e dell’azienda e un miglioramento tangibile dell’immagine e della reputazione delle imprese che la adottano.

Sistemi di Gestione per Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il processo di certificazione della ISO 45001 che regolamenta i sistemi di gestione per salute e sicurezza sul lavoro è analogo a quello delle altre certificazioni e prevede diverse fasi.

  1. La prima è quella del cosiddetto Audit preliminare (facoltativo) durante il quale si valuta il livello di conformità dell’organizzazione o dell’azienda rispetto ai requisiti. Questo processo si conclude con le eventuali osservazioni per il raggiungimento della conformità.
  2. La seconda fase viene chiamata Audit di certificazione e serve per verificare la conformità del sistema di gestione rispetto ai requisiti. Questo processo si conclude con l’eventuale emissione del certificato ISO 45001.
  3. La terza fase, definita Audit di sorveglianza, consiste nella verifica annuale per monitorare il mantenimento del sistema di gestione e il miglioramento continuo.
  4. La quarta e ultima fase, quella dell’Audit di rinnovo, viene effettuata alla scadenza del certificato, per confermare l’attestazione per un ulteriore triennio.

La norma UNI ISO 45001 migliora le politiche di prevenzione di un’Azienda che, al contempo, può avvalersi di uno strumento riconosciuto a livello internazionale per contrastare in maniera più efficace infortuni e malattie.

Cosa fa Obiettivo Ambiente per te

Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato ottenendo la Certificazione ISO più adatta.

Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti Obiettivo Ambiente è in grado di supportare aziende ed enti in tutto l’iter di processo, dalla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione alla simulazione di audit ispettivi, per velocizzare i tempi ed essere pronti e preparati al conseguimento della Certificazione ISO.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt