- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Quando si parla di Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro si fa riferimento alla normativa ISO 45001 che riguarda lo standard internazionale mondiale con tutti i requisiti indispensabili per consentire a Organizzazioni e Aziende di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro.
La ISO 45001, inoltre, ha lo scopo di spingere le stesse organizzazioni lavorative a migliorare in modo proattivo la sicurezza sul lavoro dei propri dipendenti.
La normativa che regolarizza il tema dei sistemi di gestione per salute e sicurezza sul lavoro è entrata in vigore ufficialmente il 12 marzo 2018, sostituendo il regolamento precedente: BS OHSAS 18001 del 2007. La ISO 45001 è stata sviluppata secondo le linee guida dell’High Level Structure (HLS), proprio per facilitare l’adozione di Sistemi di Gestione Integrati.
La durata della certificazione ISO 45001 è pari a 3 anni, rinnovabile al termine del triennio se sono ancora pienamente soddisfatti i parametri richiesti in fase di rilascio.
La ISO 45001 è una norma generica progettata per essere applicabile a organizzazioni e aziende di tutti i settori e di tutte le dimensioni.
È stata pensata come uno strumento semplice ed efficace per affrontare in maniera esaustiva tutti i problemi che riguardano la gestione e la sicurezza sul lavoro.
Il vantaggio principale della ISO 45001 è quello, naturalmente, di ridurre gli infortuni sul luogo di lavoro e innalzare, più in generale, il livello di sicurezza degli ambienti lavorativi e dei dipendenti.
Chi adotta questa normativa, inoltre, ha statisticamente infortuni meno gravi rispetto a quelli che avvengono nelle imprese non certificate, con conseguente riduzione dei costi dei premi assicurativi e il miglioramento dell’efficienza di tutti i processi aziendali.
Altri vantaggi, magari meno immediati ma non per questo meno importanti, sono la creazione di una cultura della prevenzione all’interno dell’ambiente lavorativo, con un focus maggiore sull’importanza della salute e della sicurezza che incoraggi i lavoratori a svolgere un ruolo attivo.
Dipendenti più sicuri sono anche dipendenti più produttivi, con un morale più alto e una motivazione maggiore.
Utilizzare una normativa come la ISO 45001 porta, infine, anche a una maggiore capacità di soddisfare gli obblighi legali e normativi dell’organizzazione e dell’azienda e un miglioramento tangibile dell’immagine e della reputazione delle imprese che la adottano.
Il processo di certificazione della ISO 45001 che regolamenta i sistemi di gestione per salute e sicurezza sul lavoro è analogo a quello delle altre certificazioni e prevede diverse fasi.
La norma UNI ISO 45001 migliora le politiche di prevenzione di un’Azienda che, al contempo, può avvalersi di uno strumento riconosciuto a livello internazionale per contrastare in maniera più efficace infortuni e malattie.
Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato ottenendo la Certificazione ISO più adatta.
Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti Obiettivo Ambiente è in grado di supportare aziende ed enti in tutto l’iter di processo, dalla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione alla simulazione di audit ispettivi, per velocizzare i tempi ed essere pronti e preparati al conseguimento della Certificazione ISO.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica