Decreto Lavoro 2023
Novità per la Salute e la Sicurezza sul lavoro

Nei giorni scorsi è stato approvato il nuovo Decreto Lavoro, che ha introdotto importanti novità per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Segnaliamo di seguito le principali.

La valutazione dei rischi per l'alternanza scuola-lavoro

Tutte le aziende iscritte nel registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro hanno l’obbligo di integrare il DVR con un’apposita sezione ove sono indicate le misure specifiche di prevenzione dei rischi e i dispositivi di protezione individuale da adottare per gli studenti. Tale integrazione al documento di valutazione dei rischi dev’essere fornita all’istituzione scolastica e allegata alla Convenzione.

La formazione per il datore di lavoro

Il datore di lavoro che fa uso di attrezzature che richiedono conoscenze particolari deve provvedere alla propria formazione e al proprio addestramento specifico al fine di garantirne l’utilizzo in modo idoneo e sicuro (D. LGS. 81/08, art. 73, comma 4bis).

L'obbligo dei noleggiatori e dei concedenti in uso

I noleggiatori e i concedenti in uso devono acquisire e conservare per la durata del noleggio un’autocertificazione di chi prende a noleggio le attrezzature di lavoro, che attesti la formazione e addestramento specifico dei soggetti individuati per l’utilizzo (D. LGS. 81/08, art. 72, comma 2).

È stato, altresì, ribadito il rafforzamento della programmazione dell’attività ispettiva, che potrà avvenire in modo congiunto, anche da parte di più autorità come l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il dipartimento di prevenzione (SPISAL), Carabinieri, Guardia di Finanza, etc.

Ti consigliamo, pertanto, di rivolgerti ai tecnici di Obiettivo Ambiente per valutare la tua situazione ed essere pronto per eventuali controlli.