Acustica

L’inquinamento acustico provocato dal traffico, dall’industria e dalle attività antropiche costituisce uno dei principali problemi ambientali a livello locale nelle aree urbane, suburbane e industriali.

Obiettivo Ambiente srl dispone di un vasto parco strumentazioni per ogni tipologia di rilevazione fonometrica, offrendo ai propri clienti una completa e tempestiva assistenza tecnico/legislativa in ogni ambito dell’acustica ambientale e architettonica.

TIPO DI SERVIZIO

Requisiti Acustici Passivi: il calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici è una verifica o controllo per conoscere le prestazioni acustiche delle strutture e impianti tecnologici per edifici pubblici e privati in modo da individuare possibili vincoli amministrativi e di conseguenza poter intervenire al riguardo. La verifica qualifica le sorgenti sonoro/acustiche esterne ed interne dell’edificio stesso serve a definire le prestazioni che devono possedere gli edifici.

Collaudo Acustico: la normativa ambientale di collaudo acustico degli edifici è un’operazione indispensabile per la certificazione acustica di un edificio, poichè il collaudo ha lo scopo di valutare il Requisito Acustico Passivo. Questo ha lo scopo di quantificare il livello dei rumori in ogni locale dell’edificio al cui interno vengono eseguite delle prove i cui risultati permettono di ottenere un indice per inserire l’unità immobiliare in una di quattro classi previste. Le prove di collaudo verranno effettuate secondo le norme: Uni En Iso 140 e Uni 717.

Clima Acustico: la valutazione previsionale del clima acustico, serve a inquadrare il clima acustico presente prima della realizzazione di determinate opere edilizie. Obbligatoria per diverse tipologie di strutture, tra le quali scuole e asili nido, ospedali, case di cura e di riposo, parchi pubblici, questa valutazione descrivere lo stato acustico di un’area dove verrà costruita un’attività particolarmente sensibile al rumore mediante misure acustiche e rilievi fonometrici, caratterizzando le emissioni.

Impatto Acustico: la valutazione di impatto acustico ambientale può essere di due tipi, quella preventiva è atta a misurare l’inquinamento acustico delle sorgenti sonore di un’opera in costruzione, oppure quella su un edificio già costruito che consiste nella mappatura e valutazione dei livelli di rumorosità di quel dato immobile.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt