News

movimentazione del carrello elevatore

Errori fortuiti, errori fatali

Quando si parla di attrezzature di lavoro spesso si fa riferimento alla loro terminologia, funzionamento, etc…
In questo caso andremo ad analizzare e osservare attentamente quelle che sono le responsabilità di cui ci si fa carico quando si utilizza, in particolare, il carrello elevatore, o muletto, e quali sono gli errori più comuni che si potrebbe commettere.

Leggi Tutto »

Nuovo Accordo Stato-Regioni

In questi giorni, è stata resa nota la Bozza del Nuovo Accordo Stato-Regioni.
Ci sono importanti novità per la formazione, soprattutto per il Datore di lavoro e i preposti e finalmente si sono definite delle indicazioni sull’organizzazione dei corsi per un miglior risultato della formazione.

Leggi Tutto »

Norme igieniche HACCP: un sistema di autocontrollo per garantire la sicurezza degli alimenti

Il Decreto Legislativo 193/07 obbliga tutti coloro che sono coinvolti nella vendita o nella somministrazione degli alimenti (pubblici servizi e industrie alimentari) ad assicurare un certo grado di igiene in tutti i processi coinvolti nella produzione, trasporto e somministrazione degli alimenti, in modo da evitare il sopraggiungere di problemi igienici e sanitari.
Si tratta di un sistema di autocontrollo al cui interno sono raccolte tutte le azioni e le verifiche da compiere per consentire alle aziende di monitorare costantemente i propri prodotti, garantendo la sicurezza degli alimenti, valutando la presenza di rischi e, in caso di bisogno, prevenendo la trasmissione di malattie alimentari.

Leggi Tutto »

Chi ti ha dato la patente?

l’autovettura è il mezzo più utilizzato dai lavoratori e molti spesso utilizzano un veicolo aziendale e di conseguenza la strada diventa un vero e proprio luogo di lavoro. L’errore umano causa il 90% degli incidenti stradali e per questo motivo è necessario formare e addestrare il conducente attraverso un corso di guida in sicurezza.

Leggi Tutto »
legionella

Che cos’è la Legionella e dove possiamo trovarla

La Legionella in natura si sviluppa, in piccole quantità, nella microflora degli ambienti acquatici come: fiumi, laghi, stagni, sorgenti termali, falde acquifere e terreni molto umidi e fangosi.
Il batterio Legionella diventa molto insidioso per la salute dell’uomo quando si annida e prolifera all’interno della tua azienda, per esempio negli impianti di climatizzazione, di aerazione e nelle reti idriche.

Leggi Tutto »

Analisi del ciclo di vita

Il Life Cycle Assessment (LCA) è uno strumento di analisi oggettivo di valutazione delle fasi del ciclo di vita del prodotto o del processo produttivo che maggiormente impattano l’ambiente.
La metodologia LCA è regolamentata dalle norme ISO 14040 e ISO 14044 per supportare lo sviluppo di nuovi prodotti integrando anche l’ecosostenibilità.
questa nuova metodologia permette alle aziende di individuare riduzioni di impatto e di costo.

Leggi Tutto »
analisi ambientale

L’analisi ambientale: cos’è e a cosa serve

Avviare un percorso di Analisi Ambientale è fondamentale per elencare e definire gli impatti e le conseguenze delle attività produttive sull’ambiente circostante ed è inoltre il punto di partenza per poter aderire ai requisiti previsti dalla norma internazionale ISO 14001

Leggi Tutto »
Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt