mercoledรฌ

20

Dicembre

ORE 10:30 - 17:30

in aula

venerdรฌ

16

Febbraio

ORE 10:30 - 17:30

in aula

mercoledรฌ

17

Aprile

ORE 10:30 - 17:30

in aula

martedรฌ

18

Giugno

ORE 10:30 - 17:30

in aula

Edizioni passate

mercoledรฌ

15

Novembre 2023

ORE 08:30 - 17:30

in aula

martedรฌ

10

Ottobre 2023

ORE 10:30 - 17:30

in aula

martedรฌ

27

Giugno 2023

ORE 10:30 - 12:30

in aula

Corso aggiornamento Primo Soccorso (Aziende Gruppo A)

120,00 IVA esclusa

Durata del corsoDurata del corso: 6 ore

Le aziende sono classificate in 3 gruppi (A, B e C) a seconda della tipologia di attivitร  svolta, del numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio. Il Datore di Lavoro designa uno o piรน lavoratori per lโ€™attuazione delle misure di primo intervento e deve garantire le seguenti attrezzature:

  • cassetta di primo soccorso
  • un mezzo di comunicazione idoneo ad attivare rapidamente il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.

 

Incluso nel corso

  • Materiale didattico

    Materiale didattico

  • Attestato di partecipazione

    Attestato di partecipazione

  • Test di verifica

    Test di verifica

  • Requisiti dei docenti

    Requisiti dei docenti

  • DESTINATARI

    Lavoratori designati al primo soccorso per aziende o unitร  produttive di Gruppo A:

    • aziende con attivitร  industriali, soggette ad obbligo di dichiarazione o notifica (D.P.R. 175/88 e poi D.Lgs. 334/99)
    • centrali termoelettriche
    • impianti e laboratori nucleari (artt. 7, 28 e 33 D.Lgs. 239/95)
    • aziende estrattive ed altre attivitร  minerarie (D.Lgs. 624/96)
    • lavori in sotterraneo (D.P.R. 320/56)
    • aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni
    • aziende con oltre 5 lavoratori ad alto indice infortunistico INAIL
    • aziende agricole con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato.
  • SCADENZA

    Ogni 3 anni รจ previsto un aggiornamento di 6 ore.

  • PROGRAMMA

    MODULO C (6 ore)

    • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
    • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute.
    • Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
    • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
    • Principali tecniche di tamponamento emorragico.
    • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
    • Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
  • NORMATIVA
    • Decreto Ministeriale nยฐ 388 del 15/07/2003
    • Art. 45 del D.Lgs. 81/08.
  • OBIETTIVI

    Adempiere agli obblighi di aggiornamento da attuare in caso di unโ€™emergenza sanitaria in attesa dei soccorsi specializzati.

Svuota