lunedì

18

Dicembre

ORE 08:30 - 12:30

giovedì

14

Marzo

ORE 08:30 - 12:30

lunedì

15

Luglio

ORE 08:30 - 12:30

Edizioni passate

venerdì

24

Novembre 2023

ORE 08:30 - 12:30

venerdì

10

Novembre 2023

ORE 08:30 - 12:30

venerdì

27

Ottobre 2023

ORE 08:30 - 12:30

lunedì

23

Ottobre 2023

ORE 08:30 - 12:30

Corso aggiornamento Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE)

115,00 IVA esclusa

Durata del corsoDurata del corso: 4 ore

I lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro devono ricevere un’adeguata formazione ed una specifica abilitazione, tali da consentirne l’utilizzo in modo idoneo e sicuro. Sono considerate Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili quelle macchine mobili destinate a spostare le persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano attraverso una posizione di accesso definita.

Incluso nel corso

  • Materiale didattico

    Materiale didattico

  • Attestato di partecipazione

    Attestato di partecipazione

  • Test di verifica

    Test di verifica

  • Requisiti dei docenti

    Requisiti dei docenti

  • DESTINATARI

    Operatori di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili con e senza stabilizzatori (PLE).

  • SCADENZA

    Ogni 5 anni è previsto un aggiornamento di 4 ore.

  • PROGRAMMA

    Modulo giuridico normativo (1 ora)

    • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n. 81/2008).
    • Responsabilità dell’operatore.

    Modulo pratico (3 ore)

    • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
    • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
    • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della piattaforma mobile elevabile.
    • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
    • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
    • Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento.
  • NORMATIVA
    • Art. 73 del D.Lgs 81/08
    • Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
  • OBIETTIVI

    Il percorso formativo è finalizzato all’aggiornamento e consolidamento delle tecniche adeguate già acquisite nel corso base per utilizzare in sicurezza le varie attrezzature.

Svuota