COSA SI RESPIRA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO? SCOPRIAMOLO CON L'INDAGINE AMBIENTALE

NUOVA NORMA UNI EN 689:2019

In ambienti di lavoro in cui sono presenti composti chimici potenzialmente dannosi per il personale, il datore di lavoro ha la responsabilità di attuare misure specifiche di protezione e prevenzione. Fondamentali, ed imposte dalla normativa, sono quindi la rilevazione e la misura delle sostanze presenti in atmosfera nell’ambiente di lavoro. A supporto di questa indagine, dal 1997 è disponibile la norma UNI 689, una guida alla valutazione del rischio cui sono sottoposti i lavoratori esposti.

La norma indica i valori limite e fornisce le metodologie di misurazione. L’edizione 2019 della norma UNI EN 689 presenta una nuova modalità di valutare il rischio chimico legato all’inalazione e misurarlo, offrendo un’efficace strategia di verifica, pur effettuando un minor numero di misure, per garantire che i lavoratori non siano esposti a valori superiori al limite individuato per la tutela della salute.

CHI PUO' EFFETTUARE L’INDAGINE AMBIENTALE

E’ stata introdotta la nuova figura di Valutatore (Appriser), cioè un tecnico con competenze specifiche e adeguata formazione ed esperienza nell’ambito dell’igiene industriale e nelle misurazioni tecniche.

MODALITA' DI MISURAZIONE

La norma UNI 689 stabilisce di iniziare l’indagine considerando le caratteristiche del luogo di lavoro e il profilo di esposizione correlato, cioè la valutazione delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro, degli agenti chimici utilizzati e della tipologia di esposizione.

Tale valutazione è necessaria per stabilire quali misure siano necessarie per costituire gruppi di esposizione similari (SEG). Il SEG è un gruppo di lavoratori con lo stesso profilo di esposizione all’agente chimico in esame, per somiglianza e frequenza dei compiti eseguiti, per i materiali utilizzati e la modalità con cui eseguono le proprie mansioni.

Successivamente, se ritenuto necessario, si procede alle modalità di valutazione attraverso 2 fasi di verifica:

1) TEST PRELIMINARE: è un test che richiede dalle 3 alle 5 misurazioni dell’esposizione dei lavoratori appartenenti allo stesso SEG. La quantità di misure varia in base ai risultati ottenuti, cioè si valuta come i risultati si posizionano rispetto al limite OELV (valori limite di esposizione professionale).

2) In base ai risultati analitici del test preliminare, qualora essi non siano sufficienti a definire la conformità ai limiti di esposizione professionale, si può valutare di eseguire dei monitoraggi aggiuntivi per effettuare il TEST STATISTICO, per il quale sono richieste almeno 6 misurazioni per ogni agente chimico, per cui alle 3 misurazioni “minime” effettuate per il test preliminare se ne devono aggiungere come minimo altre 3.

Sulla base dei risultati emersi dalla valutazione il tecnico andrà a definire con che periodicità dovrà essere rinnovata la verifica del rischio chimico dei lavoratori, periodicità individuata sullo scostamento dall’OELV, da 12 a 36 mesi.

CONOSCERE PER PROTEGGERE

La norma UNI EN 689:19 offre quindi ai Datori di Lavoro un prezioso supporto al complesso e articolato compito di tutela e protezione del personale esposto a sostanze potenzialmente dannose ma sicuramente pericolose. Individuare un tecnico specializzato e incaricarlo di monitorare la delicata compresenza degli elementi chimici utilizzati in produzione, può sollevare il datore di lavoro dalla difficoltà dell’affronto scientifico di una materia complessa e in continua evoluzione, proteggendo consapevolmente la salute della propria azienda.

CONTATTI

VUOI ESSERE CONTATTATO? INVIACI UN MESSAGGIO


    Richiedi adesso un preventivo gratuito

    Search
    Generic filters
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in excerpt