Covid-19: le misure da osservare
in azienda dal 1° luglio

In seguito alla riunione del 30 giugno – dove erano presenti Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, MISE, INAIL e parti sociali – è stato sottoscritto il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Il Protocollo aggiorna e rinnova i precedenti accordi, e contiene linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio.

Innanzitutto, il Protocollo stabilisce che i datori di lavoro debbano aggiornare il Protocollo condiviso di regolamentazione all’interno dei propri luoghi di lavoro (se precedentemente modificato) in base alle nuove disposizioni e informare il personale di tale aggiornamento e delle misure da adottare.

dispositivi di protezione

Principale novità: l’uso delle mascherine

La grande novità consiste nell’uso delle mascherine. Il protocollo fa riferimento esclusivamente alle mascherine FFP2 come dispositivo di protezione per la tutela della salute dei lavoratori. Devono essere messe a disposizione dei lavoratori da parte del datore di lavoro che individua anche i gruppi di lavoratori che sono tenuti ad utilizzarle in particolare in ambienti di lavoro chiusi o condivisi da più lavoratori o aperti al pubblico o dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative. 

Principali misure confermate

In tutti gli ambienti di lavoro privati rimangono attive le misure di prevenzione dal contagio stabilite negli accordi precedenti e ora riconfermate, in sintesi:

  • obbligo di adozione di tutte le precauzioni igieniche (in particolare per mani e superfici);
  • ventilazione continua degli spazi comuni, in cui vi è la presenza di più persone;
  • possibilità di misurare la temperatura al personale in entrata
  • favorire entrata e uscita dei dipendenti con orari scaglionati e porte dedicate
  • favorire il lavoro agile ove possibile

Le parti si incontreranno di nuovo qualora si verificasse un mutamento sostanziale dell’attuale quadro epidemiologico e comunque entro il 31 ottobre 2022.

Ricordiamo, inoltre, che fino al 31 dicembre si applicano anche le regole previste dalle:
– Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali recepite nell’Ordinanza del ministro della Salute, pubblicata il 4 aprile nella Gazzetta Ufficiale e che prevedono indicazioni specifiche per i settori quali ristorazione e cerimonie, attività turistiche e ricettive, piscine termali e centri benessere, commercio, etc.;

Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri recepite nell’Ordinanza del ministro della Salute, pubblicata il 9 maggio nella Gazzetta Ufficiale e che prevedono indicazioni specifiche per i cantieri.


Contattaci allo 049 628475 o tramite Form in basso per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt