Il Modello di organizzazione e di gestione (comunemente chiamato MOG o Modello Organizzativo 231) รจ un insieme di protocolli che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. Se correttamente applicato, riduce il rischio di commissione di illeciti penali.
Protocolli tipici di un Modello 231 possono essere per esempio il codice etico, il sistema disciplinare, lโinsieme delle procedure specifiche per le aree sensibili al rischio di reato. Sul funzionamento e lโosservanza dei protocolli รจ poi chiamato a vigilare un Organismo di Vigilanza (OdV).
Introdotto dal D.Lgs. 231/01, รจ lo strumento privilegiato (se correttamente elaborato, efficacemente adottato e opportunamente aggiornato) per esimere una societร , o unโorganizzazione dotata di personalitร giuridica, della propria responsabilitร amministrativa dipendente da reato.
Piรน precisamente il Modello Organizzativo 231 รจ un programma d’azione dettagliato in cui l’azienda delinea le disposizioni organizzative, le procedure, la modulistica, i processi, i sistemi informatici, il codice etico, il sistema disciplinare. Tutti questi elementi, insieme, guidano i membri dell’ente nell’espletamento della loro attivitร in modo corretto e ossequioso del Decreto Legislativo n.231 dellโ8 giugno 2001.
Lโazienda che sceglie di definire il Modello 231 puรฒ chiedere legittimamente lโesclusione o la limitazione della propria responsabilitร derivante da uno dei reati menzionati nella norma. Le tipologie di reato sono molteplici e coprono tutte le aree di attivitร di unโimpresa. Tra i reati piรน significativi ricordiamo i reati colposi in materia di sicurezza sul lavoro, i reati ambientali, i reati informatici, i reati societari e i reati contro la Pubblica Amministrazione.
Secondo il D.Lgs. 231/01, infatti, non รจ responsabile solo la persona che commette il reato (perseguibile comunque per legge), ma anche la societร legata alla persona fisica. Quindi, lโazienda รจ ritenuta responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da:
– persone apicali, che rivestono cioรจ funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dellโente o di una sua unitร organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale;
– persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dellโente;
– persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei precedenti soggetti, come i dipendenti
Cosa comporta questo per lโazienda? Sicuramente danni inevitabili alla reputazione. Tra le sanzioni รจ prevista la pubblicazione della sentenza secondo le regole penalistiche (art.36, c.p), su un giornale di scala nazionale scelto dal giudice ed eseguita a spese dellโEnte. ร disposta anche lโaffissione nel comune ove lโente ha la sede principale. Ma anche danni pecuniari: oltre alle sanzioni in denaro che partono da โฌ25.000, sono previste interdizioni dallโesercizio delle attivitร e la confisca del prezzo o del profitto.
Il Modello 231 viene in aiuto alle aziende, รจ lo strumento individuato dal D.Lgs. 231/01 mediante il quale si stabilisce un sistema preventivo, con cui si indirizzano i comportamenti di ogni membro al rispetto delle norme attinenti alla responsabilitร dโimpresa.
La disciplina in materia di responsabilitร delle persone giuridiche, delle societร e delle associazioni non prevede alcuna obbligatorietร del modello 231. Parliamo, infatti, di un modello di gestione e di organizzazione che permette alle imprese di non essere ritenute responsabili per uno dei reati previsti dal suddetto decreto.
Tuttavia, i vantaggi per lโazienda sono molteplici:
โข Esclusione dellโente dalla responsabilitร penale dโimpresa (o mitigazione in caso di processo giร avviato)
โข Prevenzione del rischio di reato
โข Maggiore protezione dei soggetti in posizione apicale
โข Rispetto di normative correlate, es. quelle sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, sullโambiente, etc.
โข Gestione aziendale trasparente e corretta
โข Ottimizzazione dei processi e dellโoperato delle risorse aziendali e dei flussi informatici
โข Opportunitร di crescita aziendale che incide positivamente sullโimmagine dellโimpresa
โข Incremento del rating di legalitร
โข Accesso al Segmento Star per le societร quotate in Borsa
โข Accesso ad agevolazioni, contributi, bandi di gara
Tutte le aziende, oltre che enti ed associazioni, possono sottoscrivere questo modello, anche le piccole e medie imprese, ed ottenere immediatamente i vantaggi descritti nei paragrafi precedenti.
Non esiste un modello generico: ogni modello viene stilato in base alle caratteristiche proprie di unโazienda, in base alle attivitร che svolge, ai dipendenti, ai processi produttivi e agli interlocutori con cui interagisce.
Generalmente, il Modello organizzativo 231 consiste in un insieme di vari elementi che, combinati tra loro, compongono un vero e proprio sistema di gestione e controllo. Alcuni di questi elementi sono: le disposizioni organizzative, le procedure e la modulistica, i processi, i sistemi informatici, il codice etico e il sistema disciplinare.
Affinchรฉ un Modello organizzativo sia efficacemente elaborato, adottato ed aggiornato, unโorganizzazione deve:
Non esiste un prezzo standard per il Modello 231 perchรฉ, come giร accennato, รจ un Modello costruito sullโazienda. Quindi il costo varia in base alla complessitร , alla struttura e alla dimensione dellโimpresa, alla preesistenza di certificazioni di qualitร , ai processi organizzativi e alle risorse aziendali con funzioni di audit, alle tempistiche richieste, etc.
Bisogna poi ricordare che esistono incentivi economici, tra cui finanziamenti a fondo perduto come ad esempio il bando ISI INAIL, per lโadozione del Modello 231.
Tuttavia, per unโazienda non esiste investimento piรน vantaggioso dellaย prevenzione, di cui il miglior strumento รจ ilย Modello organizzativo 231.
Tra i vari elementi che compongono il Modello 231, รจ prevista lโistituzione di un Organismo di Vigilanza (OdV). LโOdV รจ una componente importante e centrale di tale Modello, perchรฉ rivestito di responsabilitร , professionalitร e di continuitร dโazione. ร nominato direttamente dalla Direzione della societร ed รจ dotato di poteri di autonomia, indipendenza e controllo. Puรฒ essere monocratico o collegiale, con componenti interni e/o esterni.
AllโOrganismo di Vigilanza spetta, generalmente, il compito di:
Come possiamo intuire, lโOdV รจ indispensabile per assicurare la concreta attuazione del Modello 231 che, altrimenti, rimarrebbe meramente โcartaceoโ e, in sede di processo, verrebbe, inevitabilmente, giudicato non idoneo ai fini dellโesonero dalla responsabilitร amministrativa dellโazienda.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualitร e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema รจ certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalitร per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs.ย 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
ร stato nominato un Organismo di Vigilanzaย [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV รจ stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari รจ richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
ย
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonchรฉ le libertร fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (โRegolamento UE โ) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonchรฉ alla libera circolazione di tali dati (โ Dati Personaliโ).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente รจ Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente รจ iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 โ 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 โ CODICE SDI: USAL8PV
TEL:ย 049/628475ย โย 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica