MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE

Il Modello di organizzazione e di gestione (comunemente chiamato MOG o Modello Organizzativo 231) รจ un insieme di protocolli che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. Se correttamente applicato, riduce il rischio di commissione di illeciti penali.

Protocolli tipici di un Modello 231 possono essere per esempio il codice etico, il sistema disciplinare, lโ€™insieme delle procedure specifiche per le aree sensibili al rischio di reato. Sul funzionamento e lโ€™osservanza dei protocolli รจ poi chiamato a vigilare un Organismo di Vigilanza (OdV).

Introdotto dal D.Lgs. 231/01, รจ lo strumento privilegiato (se correttamente elaborato, efficacemente adottato e opportunamente aggiornato) per esimere una societร , o unโ€™organizzazione dotata di personalitร  giuridica, della propria responsabilitร  amministrativa dipendente da reato.

Piรน precisamente il Modello Organizzativo 231 รจ un programma d’azione dettagliato in cui l’azienda delinea le disposizioni organizzative, le procedure, la modulistica, i processi, i sistemi informatici, il codice etico, il sistema disciplinare. Tutti questi elementi, insieme, guidano i membri dell’ente nell’espletamento della loro attivitร  in modo corretto e ossequioso del Decreto Legislativo n.231 dellโ€™8 giugno 2001.

Lโ€™azienda che sceglie di definire il Modello 231 puรฒ chiedere legittimamente lโ€™esclusione o la limitazione della propria responsabilitร  derivante da uno dei reati menzionati nella norma. Le tipologie di reato sono molteplici e coprono tutte le aree di attivitร  di unโ€™impresa. Tra i reati piรน significativi ricordiamo i reati colposi in materia di sicurezza sul lavoro, i reati ambientali, i reati informatici, i reati societari e i reati contro la Pubblica Amministrazione.

Secondo il D.Lgs. 231/01, infatti, non รจ responsabile solo la persona che commette il reato (perseguibile comunque per legge), ma anche la societร  legata alla persona fisica. Quindi, lโ€™azienda รจ ritenuta responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da:

persone apicali, che rivestono cioรจ funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dellโ€™ente o di una sua unitร  organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale;

persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dellโ€™ente;

persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei precedenti soggetti, come i dipendenti

Cosa comporta questo per lโ€™azienda? Sicuramente danni inevitabili alla reputazione. Tra le sanzioni รจ prevista la pubblicazione della sentenza secondo le regole penalistiche (art.36, c.p), su un giornale di scala nazionale scelto dal giudice ed eseguita a spese dellโ€™Ente. รˆ disposta anche lโ€™affissione nel comune ove lโ€™ente ha la sede principale. Ma anche danni pecuniari: oltre alle sanzioni in denaro che partono da โ‚ฌ25.000, sono previste interdizioni dallโ€™esercizio delle attivitร  e la confisca del prezzo o del profitto.

Il Modello 231 viene in aiuto alle aziende, รจ lo strumento individuato dal D.Lgs. 231/01 mediante il quale si stabilisce un sistema preventivo, con cui si indirizzano i comportamenti di ogni membro al rispetto delle norme attinenti alla responsabilitร  dโ€™impresa.

La disciplina in materia di responsabilitร  delle persone giuridiche, delle societร  e delle associazioni non prevede alcuna obbligatorietร  del modello 231. Parliamo, infatti, di un modello di gestione e di organizzazione che permette alle imprese di non essere ritenute responsabili per uno dei reati previsti dal suddetto decreto.

Tuttavia, i vantaggi per lโ€™azienda sono molteplici:

โ€ข Esclusione dellโ€™ente dalla responsabilitร  penale dโ€™impresa (o mitigazione in caso di processo giร  avviato)

โ€ข Prevenzione del rischio di reato

โ€ข Maggiore protezione dei soggetti in posizione apicale

โ€ข Rispetto di normative correlate, es. quelle sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, sullโ€™ambiente, etc.

โ€ข Gestione aziendale trasparente e corretta

โ€ข Ottimizzazione dei processi e dellโ€™operato delle risorse aziendali e dei flussi informatici

โ€ข Opportunitร  di crescita aziendale che incide positivamente sullโ€™immagine dellโ€™impresa

โ€ข Incremento del rating di legalitร 

โ€ข Accesso al Segmento Star per le societร  quotate in Borsa

โ€ข Accesso ad agevolazioni, contributi, bandi di gara

Tutte le aziende, oltre che enti ed associazioni, possono sottoscrivere questo modello, anche le piccole e medie imprese, ed ottenere immediatamente i vantaggi descritti nei paragrafi precedenti.

Non esiste un modello generico: ogni modello viene stilato in base alle caratteristiche proprie di unโ€™azienda, in base alle attivitร  che svolge, ai dipendenti, ai processi produttivi e agli interlocutori con cui interagisce.

Generalmente, il Modello organizzativo 231 consiste in un insieme di vari elementi che, combinati tra loro, compongono un vero e proprio sistema di gestione e controllo. Alcuni di questi elementi sono: le disposizioni organizzative, le procedure e la modulistica, i processi, i sistemi informatici, il codice etico e il sistema disciplinare.

Affinchรฉ un Modello organizzativo sia efficacemente elaborato, adottato ed aggiornato, unโ€™organizzazione deve:

  • effettuare la valutazione del rischioย โ€“ per individuare, analizzare, misurare e trattare il rischio di commissione di illeciti nelle diverse aree di attivitร  aziendale;
  • implementare delle procedure specificheย โ€“ per gestire il rischio, prevenendo la messa in atto di condotte illecite nelle aree in cui il rischio di reato รจ piรน elevato;
  • definire la struttura gestionale per la prevenzione dei reati – vale a dire i principi etici, le risorse (umane, economiche, formative, informative), le responsabilitร  e i flussi di informazione

Non esiste un prezzo standard per il Modello 231 perchรฉ, come giร  accennato, รจ un Modello costruito sullโ€™azienda. Quindi il costo varia in base alla complessitร , alla struttura e alla dimensione dellโ€™impresa, alla preesistenza di certificazioni di qualitร , ai processi organizzativi e alle risorse aziendali con funzioni di audit, alle tempistiche richieste, etc.

Bisogna poi ricordare che esistono incentivi economici, tra cui finanziamenti a fondo perduto come ad esempio il bando ISI INAIL, per lโ€™adozione del Modello 231.

Tuttavia, per unโ€™azienda non esiste investimento piรน vantaggioso dellaย prevenzione, di cui il miglior strumento รจ ilย Modello organizzativo 231.

Tra i vari elementi che compongono il Modello 231, รจ prevista lโ€™istituzione di un Organismo di Vigilanza (OdV). Lโ€™OdV รจ una componente importante e centrale di tale Modello, perchรฉ rivestito di responsabilitร , professionalitร  e di continuitร  dโ€™azione. รˆ nominato direttamente dalla Direzione della societร  ed รจ dotato di poteri di autonomia, indipendenza e controllo. Puรฒ essere monocratico o collegiale, con componenti interni e/o esterni.

Allโ€™Organismo di Vigilanza spetta, generalmente, il compito di:

  • proporre gliย adattamenti e aggiornamenti del Modelloย 
  • vigilare e controllare lโ€™osservanza eย lโ€™efficace attuazione del Modelloย da parte dei destinatari (ad esempio, verificando lโ€™effettiva adozione e la corretta applicazione delle procedure, etc.)
  • gestire o monitorare le iniziative diย formazione e informazioneย per la diffusione della conoscenza e della comprensione del Modello da parte dei relativi destinatari
  • gestire e dare seguito alle informazioni ricevute sulย funzionamento del Modello
  • revisionare e aggiornare il Modello secondo lโ€™evoluzione dellโ€™azienda

Come possiamo intuire, lโ€™OdV รจ indispensabile per assicurare la concreta attuazione del Modello 231 che, altrimenti, rimarrebbe meramente โ€œcartaceoโ€ e, in sede di processo, verrebbe, inevitabilmente, giudicato non idoneo ai fini dellโ€™esonero dalla responsabilitร  amministrativa dellโ€™azienda.

  1. Non utilizziamo software per la redazione del modello
  2. Tutti i modelli di organizzazione e gestione vengono adattati sartorialmente alla realtร  aziendale
  3. Intervistiamo direttamente i soggetti aziendali con funzioni direzionali e organizzative ma anche responsabili di reparto per poter comprendere realmente il contesto aziendale
  4. Non creiamo procedure inutili ma realizziamo protocolli integrati con i sistemi aziendali (certificati e non)
  5. Una volta elaborato il modello, eseguiamo specifica formazione e informazione a tutti i livelli aziendali per una corretta comprensione e adozione dello stesso
  6. Ci avvaliamo di una rete di professionisti esperti e qualificati per integrare al nostro know-how di sicurezza e ambiente, competenze legali, informatiche, amministrative e di compliance, offrendo all’azienda un supporto a 360ยฐ
  7. Forniamo un servizio completo che va dalla redazione del modello allโ€™assunzione dellโ€™incarico di ODV (Organismo di Vigilanza), ruolo che ricopriamo in composizione monocratica e collegiale
Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt