RIDUZIONE DEL TASSO DELL’INAIL – OT23 ANNO 2021

INAIL conferma gli incentivi alle aziende virtuose in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, applicando anche sui premi assicurativi obbligatori 2020, da liquidare nel 2021, una riduzione del tasso medio di tariffa.

Tale riduzione, denominata “oscillazione per prevenzione” (OT23), può essere applicata alle aziende, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa. A tale scopo INAIL definisce quali interventi sono ritenuti validi, la documentazione richiesta a prova delle azioni innovative introdotte, la valutazione di merito assegnata ad ogni intervento espressa in punteggio.

Per ottenere la riduzione è necessario raggiungere 100 punti. La riduzione deve essere richiesta presentando il modello OT23 entro e non oltre il 28 febbraio 2021.

La riduzione è applicata in base a scaglioni percentuali:

Per le aziende attive da meno di due anni la percentuale è fissa dell’8%

Invece, per le aziende attive da più di due anni gli scaglioni percentuali sono suddivisi in base al numero di lavoratori – anno:

  • 28% fino a 10
  • 18% da 11 a 50
  • 10% da 51 a 200
  • 5% oltre 200.

COME PROCEDERE

Richiedere al consulente del lavoro una verifica preliminare della regolarità contributiva e assicurativa della vostra azienda, requisito imprescindibile per la richiesta della riduzione del premio Inail.

Accertarsi di essere in regola con tutti gli adempimenti obbligatori previsti dal DL 81/2008 – Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, compresi gli aggiornamenti in scadenza entro il corrente anno 2020.

Verificare che le azioni di miglioramento introdotte (o da attuare) entro il 2020 corrispondano ai requisiti previsti dall’INAIL al fine della riduzione del premio assicurativo obbligatorio e raggiungano il punteggio minimo richiesto, corrispondente a 100 punti.

Compilare ed inviare la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa (OT23) entro e non oltre il 28 febbraio 2021. L’invio può essere effettuato unicamente in forma telematica, utilizzando le password di accesso aziendali al portale INAIL.

Ricordiamo che la realizzazione e il mantenimento di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL), oltre a permettere di tenere monitorato tutto il processo aziendale della salute e sicurezza sul lavoro, consente di raggiungere AUTOMATICAMENTE i 100  punti necessari ai fini della riduzione INAIL.

Richiedi subito una consulenza


    Search
    Generic filters
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in excerpt