INAIL conferma gli incentivi alle aziende virtuose in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, applicando anche sui premi assicurativi obbligatori 2020, da liquidare nel 2021, una riduzione del tasso medio di tariffa.
Tale riduzione, denominata “oscillazione per prevenzione” (OT23), può essere applicata alle aziende, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa. A tale scopo INAIL definisce quali interventi sono ritenuti validi, la documentazione richiesta a prova delle azioni innovative introdotte, la valutazione di merito assegnata ad ogni intervento espressa in punteggio.
Per ottenere la riduzione è necessario raggiungere 100 punti. La riduzione deve essere richiesta presentando il modello OT23 entro e non oltre il 28 febbraio 2021.
La riduzione è applicata in base a scaglioni percentuali:
Per le aziende attive da meno di due anni la percentuale è fissa dell’8%
Invece, per le aziende attive da più di due anni gli scaglioni percentuali sono suddivisi in base al numero di lavoratori – anno:
Richiedere al consulente del lavoro una verifica preliminare della regolarità contributiva e assicurativa della vostra azienda, requisito imprescindibile per la richiesta della riduzione del premio Inail.
Accertarsi di essere in regola con tutti gli adempimenti obbligatori previsti dal DL 81/2008 – Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, compresi gli aggiornamenti in scadenza entro il corrente anno 2020.
Verificare che le azioni di miglioramento introdotte (o da attuare) entro il 2020 corrispondano ai requisiti previsti dall’INAIL al fine della riduzione del premio assicurativo obbligatorio e raggiungano il punteggio minimo richiesto, corrispondente a 100 punti.
Compilare ed inviare la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa (OT23) entro e non oltre il 28 febbraio 2021. L’invio può essere effettuato unicamente in forma telematica, utilizzando le password di accesso aziendali al portale INAIL.
Ricordiamo che la realizzazione e il mantenimento di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL), oltre a permettere di tenere monitorato tutto il processo aziendale della salute e sicurezza sul lavoro, consente di raggiungere AUTOMATICAMENTE i 100 punti necessari ai fini della riduzione INAIL.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica