Sicurezza

Quando si parla di sicurezza sul lavoro non sono ammessi errori o fraintendimenti, sia i lavoratori che il datore di lavoro devono avere un piano di sicurezza ben sviluppato, seguito ovviamente da tutti gli strumenti di prevenzione previsti per legge. Andiamo ad analizzare insieme tutte le varie sezioni di cui è composta la sicurezza all’interno dell’ambiente di lavoro.

Sicurezza: tutte le procedure da adottare in caso di emergenza sanitaria all’interno dell’ambiente lavorativo; piani di evacuazione e strumenti di sanificazione subito pronti all’uso. Avere un buon piano di sicurezza consente alle attività di scavalcare il problema limitando quanto più possibile i danni ad esso dovuti, di ciò abbiamo avuto concreta prova durante la pandemia globale. 

Incarichi nella sicurezza: per garantire un buon livello di sicurezza è necessario formare precisi incarichi a riguardo, ognuno focalizzato come vi abbiamo accennato in precedenza, su diversi aspetti. Il primo aspetto riguarda la sorveglianza sanitaria. Essa ha lo scopo di verificare l’idoneità di un individuo allo svolgimento di un compito, basandosi soprattutto sul quadro clinico dello stesso. La sorveglianza sanitaria verrà affiancata dalla figura del RSPP, meglio conosciuto come Responsabile e Coordinatore del servizio di Prevenzione dei Pericoli e rischi. Questa figura avrà come unico compito la messa in sicurezza dell’ambiente del lavoro, individuando potenziali rischi e pericoli all’interno di esso. 

Sicurezza sul luogo di lavoro e valutazione dei rischi: un’altra pagina della sicurezza è quella riguardante il luogo di lavoro e la valutazione dei rischi. Non stiamo più parlando di una valutazione legata unicamente alle condizioni presenti dell’ambiente lavorativo; bensì un piano in grado di affrontare anche problematiche che possono presentarsi da un momento all’altro, come incendi e altre calamità naturali. Sempre di questa categoria fanno parte anche le problematiche di salute legate al lavoratore che svolge compiti particolarmente intensi dal punto di vista fisico e mentale.

Emergenza e prevenzione incendi: un altra sezione molto importante della sicurezza, vede coinvolto il comportamento da adottare in caso di emergenza e la prevenzione degli incendi. Stiamo parlando di procedure e strumenti da adottare qualora si verificasse un malessere tra i lavoratori, o una condizione improvvisa in grado di mettere a serio rischio la vita di tutti i soggetti presenti sul posto di lavoro. La sezione emergenza e prevenzione, prevede l’adozione all’interno dell’azienda di estintori, defibrillatori e valigette del primo soccorso. 

Igiene alimentare: infine all’ultimo posto, ma sicuramente non per importanza, troviamo l’igiene alimentare, essenziale per tutte quelle attività operanti nel settore della ristorazione. All’interno di questa categoria possiamo trovare l’autorizzazione sanitaria, il registro allergeni, l’HACCP e il campionamento delle analisi. Si tratta di norme e autorizzazioni che consentono e tutelano ogni attività che fornisce servizi di tipo alimentare, come bar e ristoranti ad esempio.

Corsi In Calendario

mercoledì

13

Dicembre

ORE 08:30 - 17:30

12 ORE

Corso Primo Soccorso (Aziende Gruppo B-C)

Formazione

mercoledì

13

Dicembre

ORE 08:30 - 17:30

16 ORE

Corso Primo Soccorso (Aziende Gruppo A)

Formazione

giovedì

14

Dicembre

ORE 08:30 - 12:30

4 ORE

Corso RLS aggiornamento – fino a 50 dipendenti

Formazione

giovedì

14

Dicembre

ORE 08:30 - 17:30

12 ORE

Corso Carrelli Elevatori

Formazione

giovedì

14

Dicembre

ORE 08:30 - 17:30

8 ORE

Corso RLS aggiornamento – oltre 50 dipendenti

Formazione

venerdì

15

Dicembre

ORE 08:30 - 12:30

4 ORE

Corso Carrelli Elevatori aggiornamento

Formazione

lunedì

18

Dicembre

ORE 08:30 - 19:00

10 ORE

Corso Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE)

Formazione

Tutti i corsi in calendario
Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt