Che cos’è la Legionella e dove possiamo trovarla

La Legionella è un batterio che, nella specie pneumophilia, è la principale causa della Legionellosi o Malattia del legionario, una grave forma di infezione delle vie respiratorie.

Questa malattia prende il nome da un’epidemia acuta di polmonite che nell’estate del 1976 colpì un gruppo di veterani della Legione Americana, riunitosi al Bellevue Stratford Hotel di Philadelphia.

L’epidemia causò il decesso di 34 persone su 221 contagiate e la fonte del contagio risultò essere, dopo diverse e lunghe analisi, l’impianto di condizionamento dell’aria dell’albergo dove si era tenuto il raduno dei legionari.

Solo nel gennaio del 1977 fu isolato e identificato il batterio responsabile del contagio, cioè appunto la Legionella pneumophila.

Oggi il rischio da Legionella è ancora poco conosciuto e sottostimato e i danni, anche letali nel 5-15% dei casi, vengono purtroppo sottovalutati.

In Italia si registrano mediamente alcune centinaia di contagi da legionellosi all’anno, ma il dato si ritiene possa essere molto più elevato dal momento che, in certi casi, la malattia non viene diagnosticata subito come tale.

legionella

Dove è possibile trovare la Legionella

La Legionella in natura si sviluppa, in piccole quantità, nella microflora degli ambienti acquatici come: fiumi, laghi, stagni, sorgenti termali, falde acquifere e terreni molto umidi e fangosi.

Il batterio Legionella diventa molto insidioso per la salute dell’uomo quando si annida e prolifera all’interno della tua azienda, per esempio negli impianti di climatizzazione, di aerazione e nelle reti idriche.

Quindi i luoghi dove si può riscontrare la presenza di questo pericoloso microrganismo sono principalmente:

  • bacini idrici artificiali come piscine e fontane
  • impianti per l’acqua sanitaria
  • serbatoi
  • tubazioni.

In tutti questi sistemi le condizioni che favoriscono la proliferazione del batterio sono:

  • la stagnazione o il poco flusso dell’acqua
  • la presenza di incrostazioni e sedimenti calcarei
  • una temperatura compresa tra i 25 e i 50 gradi.

Facciamo alcuni esempi pratici. Se, per esempio, nella tua azienda è presente un bagno o un rubinetto che non si usa abitualmente o se i condizionatori non sono regolarmente puliti, queste situazioni possono essere terreno fertile per lo sviluppo della legionella.

Come avviene il contagio da Legionella

Il batterio della legionella contagia l’uomo attraverso l’inalazione o aspirazione di piccole particelle di acqua contaminata.

Quindi, in tutti quei contesti dove la manutenzione e il controllo degli impianti di distribuzione dell’acqua e dell’aerazione non avviene regolarmente, il rischio della diffusione del batterio è molto elevato.

La Malattia del legionario può essere causata nello specifico dall’utilizzo di rubinetti, docce, fontane, piscine, vasche e impianti idrici e di condizionamento dell’aria.

La possibilità di contrarre la malattia diventa più probabile quando si soggiorna in luoghi dove ci si trova a stretto contatto con sorgenti di acqua nebulizzata come: ospedali, impianti sportivi e centri termali.

Come prevenire la contaminazione da Legionella

Per prevenire la contaminazione da Legionella e la conseguente diffusione della Malattia del legionario, non solo nei luoghi pubblici e privati, ma anche nei contesti lavorativi, è fondamentale effettuare controlli regolari e manutenzioni programmate delle condotte idriche e dei sistemi di climatizzazione e aerazione.

Evitare e ancor più prevenire le contaminazioni ambientali da Legionella non è semplice, ma gli accorgimenti fondamentali da tenere in considerazione sono i seguenti:

  • effettuare controlli regolari, tramite campionamenti, dell’assenza di Legionella nelle tubature e negli impianti di climatizzazione;
  • tenere un registro di controllo e manutenzione degli impianti;
  • redigere una valutazione del rischio biologico;
  • elencare le misure di prevenzione della diffusione del contagio.

Come è facilmente intuibile, mettere in atto questa serie di procedure richiede l’intervento di figure professionali specifiche che si occupano di sicurezza e prevenzione.

In questo caso entrano in gioco, in special modo per la tutela della sicurezza negli ambienti lavorativi, strutture in grado di fornire consulenze e valutazioni dei rischi biologici da Legionella come Obiettivo Ambiente.

Da 20 anni Obiettivo Ambiente, grazie alla consolidata esperienza dei suoi tecnici interni altamente qualificati e alla competenza di fidati collaboratori esterni, è in grado di offrire ai suoi clienti un servizio completo, efficiente, creato su misura per prevenire e debellare il rischio Legionella.

 
Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt