Certificazione del Sistema di Gestione per la
Qualità ISO 9001: tutti i punti salienti e i vantaggi

La certificazione di qualità ISO 9001 è lo standard internazionale nel quale sono raccolti i requisiti che un sistema di gestione della qualità – in codice SGQ – deve rispettare.

Le regole raccolte in questa certificazione di qualità sono state definite dall’International Organization for Standardization.

Le norme ISO sui sistemi di gestione sono generali e flessibili, applicabili ai processi e settori aziendali più svariati.

Entrando più nello specifico, il certificato ISO 9001 è una vera e propria attestazione di come l’azienda o l’ente che lo possiede lavora con i requisiti minimi previsti dalla normativa ISO 9001, un marchio di qualità che mette al riparo i clienti su servizi e i prodotti offerti e immessi sul mercato.

La certificazione di qualità ISO 9001 è riservata a tutte le aziende o gli enti che vogliono regolamentare i propri processi lavorativi con standard di qualità, ottimizzando la gestione del lavoro, incrementando al contempo la propria produttività, abbattendo i costi e mettendosi in una posizione privilegiata sul mercato.

Ottenere il marchio di qualità ISO 9001 è infatti anche un modo per strizzare l’occhio alla propria clientela, aumentando fiducia e fidelizzazione.

ISO 9001

I punti salienti del marchio di qualità del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 sono diversi e abbracciano altrettante tematiche.

 

Si parte dall’organizzazione del contesto interno ed esterno che gravita intorno all’azienda e della rilevazione dei fattori di rischio e di opportunità rilevanti per il business e per la direzione strategica per passare poi a una valutazione attenta a precisa delle varie componenti aziendali che sono coinvolte nei processi per stimarne efficacia, punti di forza e debolezze.

 

Si passa poi alla definizione del perimetro normativo entro il quale agire per soddisfare le esigenze della certificazione ISO 9001 e in un impegno concreto da parte dell’azienda nel motivare, accrescere e supportare le persone dell’organizzazione verso un approccio qualitativo di tutti i processi aziendali.

 

Fondamentale è anche programmare per tempo i rischi e cercare soluzioni valide per contenerli e agire in situazioni di emergenza e individuare le risorse che all’interno dell’azienda possono occuparsene.

 

Sempre nell’ambito della pianificazione, l’azienda deve essere in grado di attuare e monitorare i processi necessari per soddisfare i requisiti del sistema di gestione, per compiere tutte le azioni necessarie per affrontare i rischi e cogliere le opportunità ed integrarle nel sistema di gestione aziendale.

 

ISO 9001

Come ottenere la certificazione di qualità

Per ottenere la ISO 9001 è necessario adeguare i processi e i formati aziendali per riuscire a redigere correttamente la documentazione richiesta.

Vi sono una serie di documenti obbligatori da produrre per poter essere conformi alla norma ISO 9001: 2015: partendo dal campo di applicazione del SGQ, alla politica e gli obiettivi di qualità, fino ai criteri di valutazione e selezione dei fornitori, senza dimenticare le registrazioni obbligatorie.

A tal fine e per una certificazione senza intoppi, più veloce e sicura, il consiglio è quello di affidarsi a una società di consulenza che affianchi l’azienda nel processo di valutazione della ISO 9001.

Vantaggi della ISO 9001

I vantaggi della certificazione di qualità ISO 9001 sono, come detto, molteplici.

Tra i più interessanti c’è sicuramente quello di un miglioramento dell’organizzazione aziendale, con la conseguente riduzione dei costi dovuti a scarti, lavorazioni o inefficienze gestionali e l’aumento della credibilità verso l’esterno, con miglioramento continuo delle performances qualitative e la conseguente riduzione dei reclami e delle contestazioni da parte del cliente.

Non è da sottovalutare anche la percezione positiva che la certificazione di qualità apporta all’azienda sul mercato nazionale ed internazionale e la relativa facilitazione dei rapporti con clienti internazionali per la standardizzazione dei requisiti qualitativi.

I vantaggi della ISO 9001 comprendono anche la soddisfazione delle esigenze degli investitori, e l’accesso a prezzi più vantaggiosi a polizze assicurative.

Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato ottenendo la Certificazione ISO più adatta.

Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti Obiettivo Ambiente è in grado di supportare aziende ed enti in tutto l’iter di processo, dalla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione alla simulazione di audit ispettivi, per velocizzare i tempi ed essere pronti e preparati al conseguimento della Certificazione ISO.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt