Con modello organizzativo 231 si definisce un programma d’azione dettagliato in cui l’azienda delinea le disposizioni organizzative, le procedure, la modulistica, i processi, i sistemi informatici, il codice etico e il sistema disciplinare.
Si tratta di un insieme di procedure che, combinate insieme, consentono all’attività di espletare tutte le disposizioni del Decreto Legislativo n.231 dell’8 giugno 2001 che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni.
Per completare una procedura efficace è sicuramente auspicabile affidarsi a degli esperti per la consulenza del modello organizzativo 231 che possano guidare l’azienda o l’ente in un iter veloce e senza falle e senza incappare in errori o dimenticanze che possono rivelarsi molto pericolose.
La consulenza sul modello organizzativo 231 garantisce quindi l’effettivo svolgimento di tutte le procedure necessarie alla definizione del programma e mettersi al sicuro sul tema della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle associazioni.
La risposta non è semplice ma c’è da tenere in considerazione che ogni modello viene stilato in base alle caratteristiche proprie di un’azienda, alle attività che svolge, ai dipendenti, ai processi produttivi e agli interlocutori con cui interagisce.
Si controllano e si studiano quindi tutte le disposizioni organizzative, le procedure e la modulistica, i processi, i sistemi informatici, il codice etico e il sistema disciplinare dell’azienda o dell’ente e si elabora un modello capace di garantire alcune caratteristiche fondamentali.
Tra queste ci sono la valutazione del rischio, per individuare, analizzare, misurare e trattare il rischio di commissione di illeciti nelle diverse aree di attività aziendale.
L’implementazione di specifiche procedure per gestire il rischio, prevenendo la messa in atto di condotte illecite nelle aree in cui il rischio di reato è più elevato.
La definizione di una struttura gestionale per la prevenzione dei reati che avrà il compito di stilare i principi etici, le risorse (umane, economiche, formative, informative), le responsabilità e i flussi di informazione propri dell’azienda.
Dopo aver compreso l’importanza del modello 231 all’interno dei processi aziendali è fondamentale capire come la formazione dei lavoratori che poi andranno a rendere effettivo il modello diventa allo stesso modo decisivo.
A questo proposito è molto importante che la consulenza per il modello organizzativo 231 venga affidata a professionisti del settore che riescano a gestire il processo formativo in modo chiaro, esaustivo e veloce.
Alla luce di quanto rivelato finora rivolgersi a un esperto per la consulenza del modello organizzativo 231 è il modo più sicuro per ottenere una procedura efficace e senza intoppi.
Proprio perché questi processi normativi possono coinvolgere la responsabilità amministrativa d’impresa è indispensabile che tutti i modelli di organizzazione e gestione vengano customizzati in base alla realtà aziendale.
Il processo richiede, ad esempio, delle interviste e dei sondaggi con tutti i soggetti aziendali che abbiano funzioni direzionali e organizzative ma anche con i responsabili di reparto per poter comprendere realmente il contesto aziendale.
Il fine ultimo è quello di realizzare dei protocolli integrati con i sistemi aziendali (certificati e non) e, una volta elaborato il modello vincente, eseguire una specifica formazione e informazione a tutti i livelli aziendali per una corretta comprensione e adozione dello stesso.
Un processo complicato che non può non avvalersi di una professionale e completa consulenza per la stesura del modello organizzativo 231.
Obiettivo Ambiente, grazie alla rete di professionisti qualificati ed esperti in ambito legale, informatico, amministrativo, di compliance, etc., è in grado di offrirTi un servizio completo ed efficiente.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica