L’attenzione alle persone, alla sostenibilità sociale e a un clima positivo aziendale è un tratto distintivo che caratterizza Obiettivo Ambiente.
Ogni giorno è un impegno concreto a favore dei dipendenti, perché lo stare bene in azienda è una condizione quotidiana e non da praticare solo due volte l’anno tramite cene e bonus. Si susseguono settimanalmente, infatti, molte iniziative relazionali e attività di team building che permettono di conoscere meglio l’altro e sentirsi “persona importante all’interno di Obiettivo Ambiente”, e non semplicemente “un numero all’interno di un’impresa”.
Obiettivo Ambiente ha, quindi, deciso di aderire al welfare, anche come sistema di premialità. I premi produzione sono da sempre esistiti in azienda, legati all’inquadramento e all’anzianità, oltre che a benefit individuati per precisi meriti. Questa volta ogni lavoratore ha ricevuto un proprio tesoretto relativo all’anno 2022 nella piattaforma dedicata, dal quale scegliere i vari buoni, spendibili facilmente: buoni per supermercati, parrucchieri, estetiste, ottici, viaggi, palestre, ma anche rimborsi bollette, buoni carburanti etc.
Obiettivo Ambiente, infatti, ha scelto la piattaforma di welfare aziendale per noi più congeniale in quanto i lavoratori possono spendere le risorse messe a disposizione dalle aziende anche presso i propri negozianti di fiducia, senza che questi debbano sostenere alcun costo (piuttosto che farle uscire verso grandi player online o multinazionali), con importanti ed evidenti vantaggi economici per il territorio.
“Abbiamo scelto di aderire al welfare soprattutto per i nostri collaboratori dipendenti – spiega l’amministratore unico Stefano Sanavia – così per noi è possibile fare in modo che questo intero importo venga completamente utilizzato da parte delle persone: se la stessa cifra fosse inserita in retribuzione, parte di essa sarebbe erosa da tasse e contributi.
Questo del welfare è uno strumento che offre ai dipendenti un importante vantaggio in termini di opportunità fra cui scegliere come spendere il “credito” welfare. È un modo per valorizzare ulteriormente le persone che lavorano con noi ”.
Difatti, il welfare aziendale ha la capacità di attrarre e fidelizzare i collaboratori dipendenti, aspetto attualissimo considerate le tante difficoltà nel reperimento e nel mantenimento in organico del personale.
Vuoi lavorare con noi? Invia il tuo CV a segreteria@obiettivoambiente.com ed entra a far parte anche tu della nostra piccola grande famiglia.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica