VUOI CRESCERE E COMPETERE SUL MERCATO? VUOI COSTRUIRE UNA SQUADRA AFFIATATA E PERFORMANTE? VUOI MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE E LA COLLABORAZIONE TRA I TUOI COLLABORATORI? VUOI MOTIVARE E INCENTIVARE UN GRUPPO DI LAVORO? ALLORA IL TEAM BUILDING FA AL CASO TUO
Il team building è uno dei migliori investimenti che un’azienda possa fare per crescere e competere sul mercato. É un momento formativo che mira ad aiutare le persone a lavorare insieme nel modo giusto, creando un forte spirito di squadra, determinante per l’ottenimento di risultati di business soddisfacenti.
Si tratta di creare momenti di condivisione in cui i colleghi possano conoscersi meglio, vedersi sotto una luce diversa, comprendere reciprocamente punti di forza, punti di debolezza ed interessi. È molto importante per creare dinamiche positive che permettono il raggiungimento degli obiettivi aziendali senza perdere di vista il benessere dei singoli individui.
In che modo il team building riesce a fare tutto questo?
Ogni attività di team building ha la sua particolarità. Varia in base a bisogni e obiettivi dell’azienda e al tipo di esperienza che si vuole far vivere ai dipendenti.
Ci sono attività da fare all’aperto e altre al chiuso; alcune essenzialmente formative e altre ludiche o esperienziali, il tutto ha la finalità di creare un gruppo che lavori e comunichi in maniera fluida.
Perché il team building è così importante?
Oggi più che mai il lavoro in team è diventato una regola organizzativa prioritaria e necessaria per le aziende, una modalità di lavoro che permette di raggiungere obiettivi importanti. Maggiore qualità del servizio ai clienti, livelli più alti di efficienza e aumento della produttività sono i risultati di un efficace lavoro di squadra: così il team building diventa la chiave per rispondere alle nuove sfide e alla frenetica velocità dei cambiamenti.
Fare team building aiuta a creare quello che da molti viene chiamato lo spirito comunitario aziendale e che può rivelarsi la chiave per far funzionare nel modo corretto le aziende. Lavorare nello stesso spazio e condividere la stessa scrivania non basta per creare sintonia e spirito di squadra. E a volte avere una buona relazione con superiori e colleghi in azienda è il punto di partenza per creare un rapporto di lavoro sano e produttivo.
Il team building riesce proprio in questo: integra competenze diverse e fa emergere peculiarità individuali favorendo la conoscenza tra colleghi, per migliorare non soltanto il clima aziendale ma in generale la produttività dell’azienda.
Generando coesione, costituisce un allenamento che rafforza il lavoro di gruppo, perché stimola le persone attraverso la competizione, la collaborazione e il confronto, che servono a ricaricare le idee di creatività. Il team building avvicina le persone e ne aumenta la motivazione.
Fare Team building all’interno delle aziende sta assumendo un valore sempre più importante e, se fatto nel modo giusto, può davvero fare la differenza.
Gli obiettivi non sempre vengono centrati, soprattutto se le attività non sono ben progettate e gestite. Al di là delle diverse metodologie con cui si può fare team building in azienda, ci sono alcune regole da seguire per fare in modo che un gruppo di colleghi diventi un team:
Area Formazione
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica