COSTRUIRE LA SQUADRA

VUOI CRESCERE E COMPETERE SUL MERCATO? VUOI COSTRUIRE UNA SQUADRA AFFIATATA E PERFORMANTE? VUOI MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE E LA COLLABORAZIONE TRA I TUOI COLLABORATORI? VUOI MOTIVARE E INCENTIVARE UN GRUPPO DI LAVORO? ALLORA IL TEAM BUILDING FA AL CASO TUO

Il team building è uno dei migliori investimenti che un’azienda possa fare per crescere e competere sul mercato. É un momento formativo che mira ad aiutare le persone a lavorare insieme nel modo giusto, creando un forte spirito di squadra, determinante per l’ottenimento di risultati di business soddisfacenti.

Si tratta di creare momenti di condivisione in cui i colleghi possano conoscersi meglio, vedersi sotto una luce diversa, comprendere reciprocamente punti di forza, punti di debolezza ed interessi. È molto importante per creare dinamiche positive che permettono il raggiungimento degli obiettivi aziendali senza perdere di vista il benessere dei singoli individui.

Ad ogni azienda il suo team building

In che modo il team building riesce a fare tutto questo?

Ogni attività di team building ha la sua particolarità. Varia in base a bisogni e obiettivi dell’azienda e al tipo di esperienza che si vuole far vivere ai dipendenti.

Ci sono attività da fare all’aperto e altre al chiuso; alcune essenzialmente formative e altre ludiche o esperienziali, il tutto ha la finalità di creare un gruppo che lavori e comunichi in maniera fluida.

Perché il team building è così importante?

Oggi più che mai il lavoro in team è diventato una regola organizzativa prioritaria e necessaria per le aziende, una modalità di lavoro che permette di raggiungere obiettivi importanti. Maggiore qualità del servizio ai clienti, livelli più alti di efficienza e aumento della produttività sono i risultati di un efficace lavoro di squadra: così il team building diventa la chiave per rispondere alle nuove sfide e alla frenetica velocità dei cambiamenti.

Il Team building come cultura aziendale

 

Fare team building aiuta a creare quello che da molti viene chiamato lo spirito comunitario aziendale e che può rivelarsi la chiave per far funzionare nel modo corretto le aziende. Lavorare nello stesso spazio e condividere la stessa scrivania non basta per creare sintonia e spirito di squadra. E a volte avere una buona relazione con superiori e colleghi in azienda è il punto di partenza per creare un rapporto di lavoro sano e produttivo.

Il team building riesce proprio in questo: integra competenze diverse e fa emergere peculiarità individuali favorendo la conoscenza tra colleghi, per migliorare non soltanto il clima aziendale ma in generale la produttività dell’azienda.

Generando coesione, costituisce un allenamento che rafforza il lavoro di gruppo, perché stimola le persone attraverso la competizione, la collaborazione e il confronto, che servono a ricaricare le idee di creatività. Il team building avvicina le persone e ne aumenta la motivazione.

Fare Team building all’interno delle aziende sta assumendo un valore sempre più importante e, se fatto nel modo giusto, può davvero fare la differenza.

Come fare team building in modo efficace?

Gli obiettivi non sempre vengono centrati, soprattutto se le attività non sono ben progettate e gestite. Al di là delle diverse metodologie con cui si può fare team building in azienda, ci sono alcune regole da seguire per fare in modo che un gruppo di colleghi diventi un team:

  • Coinvolgere tutti: gli obiettivi di lavoro devono essere condivisi con tutti i componenti del team, che si sentiranno così più uniti e coinvolti.
  • Scambiarsi le informazioni utili superando le gerarchie aziendali:
  • Avere obiettivi comuni: condividere con il team gli stessi obiettivi e i risultati raggiunti
  • Compiti ben chiari: ciascuno deve sapere qual è il proprio ruolo e che cosa ci si aspetta da lui.
  • Supportare un clima di fiducia reciproca
  • Prendersi le proprie responsabilità: ammettere di aver sbagliato è il primo passo per migliorare.
  • Creare esperienze che generino successi collettivi
  • Saper aiutare gli altri, senza uscire dal proprio ruolo
Dott.ssa Letizia Lanzillotta

Dott.ssa Letizia Lanzillotta

Area Formazione

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt