SOSTENERE L'AMBIENTE SOSTIENE L'IMPRESA

CAMBIARE STILI DI VITA E DI CONSUMO NON È PIÙ UNA SCELTA, È UN DOVERE SOCIALE ED ECONOMICO. INTRODURRE NUOVAMENTE NEL QUOTIDIANO DELL’INDIVIDUO E DELL’IMPRESA PAROLE DEL PASSATO COME “RISPARMIO”, OLTRE AD ESSERE VANTAGGIOSO PUÒ FARCI RISCOPRIRE VALORI PREZIOSI COME LA RESPONSABILITÀ.

La sostenibilità è la “condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri sogni”. E nel 2022, cosa significa essere un’azienda sostenibile?

emissione atmosfera azienda

Il concetto è ormai sempre più al centro dell’attenzione di tutti e soprattutto nei contesti aziendali. La sostenibilità ambientale è una tematica fondamentale e urgente da affrontare; i cambiamenti climatici sono la conseguenza delle nostre azioni quotidiane, le quali avranno ripercussioni a lungo termine. Abbiamo visto casi di aziende che hanno inquinato e di cui stiamo ancora pagando le conseguenze anche come semplici cittadini. Non si tratta però solo di ridurre gli impatti sul Pianeta.

La sostenibilità ambientale per le aziende

Per le aziende, essere sostenibili conviene perché:

  • si aumentano e migliorano i processi
  • si investono le risorse in maniera più razionale
  • si riducono gli sprechi e di conseguenza i costi

E se questo non dovesse bastare, essere un’azienda sostenibile aumenta la propria brand reputation agli occhi degli stakeholder.

La sostenibilità ambientale altro non è che la riduzione della nostra impronta tossica sul Pianeta che ci rimane da salvare, la riduzione dei consumi e l’ottimizzazione delle produzioni in ottica green.

Ci sono quindi diverse attività che consentono all’azienda di operare all’interno di un sistema di prevenzione ambientale, scongiurando il rischio di essere soggetto a sanzioni ma soprattutto limitando l’impatto della propria attività sull’ambiente.

Certificazioni e sistemi di gestione

Un’azienda può muoversi verso questo obiettivo in differenti modi. Un punto di partenza è quello di definire i propri obiettivi, consapevoli della legislazione ambientale.

In generale, la mancata percezione dei rischi – e delle sanzioni- ambientali è confermata anche dalla sottostima degli stessi come spesso accade, ad esempio, nella gestione del deposito temporaneo dei rifiuti, oggi disciplinato dall’art. 183 del D.L. n.152/06.

In troppi casi si registra una gestione poco attenta dei rifiuti, che se non controllata può scaturire nel tempo in un vero e proprio reato ambientale, disciplinato dall’art. 256 del Testo Unico Ambientale. Anche il reato presupposto della 231 “ambiente” comporta pesanti sanzioni: penale e amministrativa, che può arrivare fino a centinaia di migliaia di euro!

E proprio la nota “231”, ha introdotto un valido strumento per le aziende, ossia il modello organizzativo e gestionale, strumento spesse volte ignorato dai più ed ancora oggi poco utilizzato per gestire e soprattutto prevenire la commissione dei reati ambientali.

I comportamenti ambientali di un’azienda oggigiorno possono essere molto ben controllati, verificati, tracciati, opportunamente misurati, anche per comprendere il costo della sostenibilità e quantificare il salto qualitativo.

Molte aziende decidono di impegnarsi a ottenere certificazioni ambientali come la ISO-14001. Si pensi anche alle opportunità in materia di business, ossia alla sempre maggiore richiesta di questi strumenti, specialmente in caso di gare ed appalti, dove per poter partecipare la ISO-14001 e la “231” sono indicati come requisiti indispensabili.

sostenibilità obiettivo ambiente

L'uso consapevole dell'energia è il miglior risparmio

La sostenibilità ambientale consente anche vantaggi relativi ai costi. L’efficientamento energetico e dei processi producono importanti risparmi economici.

Per difendere il nostro ambiente, la cosa più importante è risparmiare.

Risparmiare non è un obbligo ma una responsabilità. La prima fonte di risparmio è l’uso consapevole dell’energia, quindi minor spreco e minor scarto, possono rappresentare due possibili soluzioni per conservare al meglio il nostro pianeta. Nell’ultimo secolo l’inquinamento atmosferico prodotto dalle emissioni dei gas serra e dalla CO2 sta portando a gravi cambiamenti climatici. Quindi basterebbe adottare qualche piccolo accorgimento per inquinare di meno, e per proteggere ciò che ci circonda. Investire nella prevenzione è dunque un imperativo ormai ineludibile.

L’unica possibilità di sviluppo, crescita e business sostenibile per le imprese è questa. Impresa e ambiente non solo possono coesistere, ma devono cooperare per costruire, entrambe, un futuro con un futuro.

Leggi anche “Modifiche al Testo Unico della Sicurezza: cosa è cambiato

Dott.ssa Veronica Brigo

Dott.ssa Veronica Brigo

Consulente Ambientale

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt