L’ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di azienda e organizzazione pubblica o privata, che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA).
Tale norma è riconosciuta come standard per la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale per organizzazioni di qualsiasi dimensione.
È uno standard basato sulla metodologia Plan-Do-Check-Act (Pianificare – Fare – Verificare – Agire) e fornisce un quadro di riferimento per l’integrazione delle modalità operative di un’impresa a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo i rifiuti, il consumo di energia e di materie prime non rinnovabili.
La certificazione ISO 14001 non attesta una specifica prestazione ambientale, ma piuttosto dimostra che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione proiettato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e si impegna sistematicamente ad implementarlo.
Attraverso il miglioramento delle prestazioni ambientali e dei processi produttivi, qualsiasi impresa può trarre giovamento dalla certificazione, fidelizzando i propri clienti e monitorando le proprie responsabilità nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità.
Anche il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sottolinea l’importanza della tutela ambientale spingendo le stazioni appaltanti a richiedere agli operatori la certificazione ISO 14001 del relativo sistema ambientale. Il PNRR, elaborato sulla base dei fondi stanziati dall’Unione europea, mira a incentivare – fra le altre cose – la Rivoluzione Verde e la Transizione Ecologica.
All’interno del Piano, infatti, trova applicazione pratica il principio DNSH (acronimo di “do not significant harm”, cioè “non arrecare un danno significativo all’ambiente”): un principio che ogni organizzazione è tenuta a rispettare per contribuire alla realizzazione di progetti verdi e sostenibili.
Il Sistema di Gestione Ambientale di un’organizzazione per essere conforme alla norma ISO 14001 deve prevedere i seguenti aspetti chiave:
Lo sviluppo e l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale e l’ottenimento della Certificazione ISO 14001 consentono ad un’organizzazione di raggiungere numerosi vantaggi e benefici, tra cui:
La richiesta di certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale può essere effettuata da qualsiasi azienda, impresa o organizzazione sia che operi nel settore manifatturiero che in quello dei servizi.
L’attestazione di conformità viene rilasciata da enti di certificazione che hanno ottenuto l’autorizzazione da organizzazioni di accreditamento.
Gli step principali dell’iter di certificazione prevedono:
Durante ogni fase di verifica l’organizzazione riceve un report che permette di apportare migliorie continue al Sistema di Gestione Ambientale.
L’attenzione alla protezione dell’ambiente migliora evidentemente l’immagine di un’azienda e una corretta gestione delle problematiche e delle responsabilità ambientali sono ormai diventate un elemento discriminante nella scelta dei fornitori.
Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato ottenendo la Certificazione ISO 14001.
Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti Obiettivo Ambiente è in grado di supportare aziende ed enti in tutto l’iter di processo, dalla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione alla simulazione di audit ispettivi, per velocizzare i tempi ed essere pronti e preparati al conseguimento della Certificazione ISO.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica