ISO 14001 Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale

L’ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di azienda e organizzazione pubblica o privata, che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA).

iso 14001

Tale norma è riconosciuta come standard per la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale per organizzazioni di qualsiasi dimensione.

È uno standard basato sulla metodologia Plan-Do-Check-Act (Pianificare – Fare – Verificare – Agire) e fornisce un quadro di riferimento per l’integrazione delle modalità operative di un’impresa a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo i rifiuti, il consumo di energia e di materie prime non rinnovabili.

La certificazione ISO 14001 non attesta una specifica prestazione ambientale, ma piuttosto dimostra che l’organizzazione certificata ha un sistema di gestione proiettato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e si impegna sistematicamente ad implementarlo.

Attraverso il miglioramento delle prestazioni ambientali e dei processi produttivi, qualsiasi impresa può trarre giovamento dalla certificazione, fidelizzando i propri clienti e monitorando le proprie responsabilità nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità.

Anche il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sottolinea l’importanza della tutela ambientale spingendo le stazioni appaltanti a richiedere agli operatori la certificazione ISO 14001 del relativo sistema ambientale. Il PNRR, elaborato sulla base dei fondi stanziati dall’Unione europea, mira a incentivare – fra le altre cose – la Rivoluzione Verde e la Transizione Ecologica.

All’interno del Piano, infatti, trova applicazione pratica il principio DNSH (acronimo di “do not significant harm”, cioè “non arrecare un danno significativo all’ambiente”): un principio che ogni organizzazione è tenuta a rispettare per contribuire alla realizzazione di progetti verdi e sostenibili.

ISO 14001

Aspetti chiavi di un SGA conforme alla norma ISO 14001

Il Sistema di Gestione Ambientale di un’organizzazione per essere conforme alla norma ISO 14001 deve prevedere i seguenti aspetti chiave:

  • realizzare un’analisi ambientale per raggiungere un’approfondita conoscenza degli impatti ambientali, come emissioni, uso delle risorse, produzione di rifiuti, ecc.;
  • avere un’organizzazione in grado di gestire, alla luce del quadro legislativo vigente, le prescrizioni applicabili all’azienda, valutandone la portata degli impatti;
  • definire una politica aziendale per l’ambiente idonea alla natura, alla dimensione delle attività e ai prodotti e ai servizi dell’organizzazione;
  • determinare ruoli e responsabilità in materia ambientale di tutto il personale aziendale;
  • individuare le risorse per raggiungere gli obiettivi e perseguire il miglioramento costante della performance ambientale;
  • definire, applicare e mantenere attive tutte le procedure e le registrazioni previste dai requisiti della norma ISO 14001.

Vantaggi della certificazione ISO 14001

Lo sviluppo e l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale e l’ottenimento della Certificazione ISO 14001 consentono ad un’organizzazione di raggiungere numerosi vantaggi e benefici, tra cui:

  • riduzione dei costi di gestione grazie alla razionalizzazione dell’uso delle materie prime
  • diminuzione della produzione di rifiuti e di emissioni
  • risparmio sulle spese energetiche
  • riduzione dei premi assicurativi
  • controllo e mantenimento della conformità legislativa in materia ambientale
  • agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche
  • tutela dell’ambiente e uso consapevole delle risorse
  • possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione
  • accrescimento del prestigio aziendale
  • maggiore competitività rispetto alla concorrenza.

La richiesta di certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale può essere effettuata da qualsiasi azienda, impresa o organizzazione sia che operi nel settore manifatturiero che in quello dei servizi.

L’attestazione di conformità viene rilasciata da enti di certificazione che hanno ottenuto l’autorizzazione da organizzazioni di accreditamento.

Gli step principali dell’iter di certificazione prevedono:

  • verifica preliminare o pre-audit (facoltativa);
  • verifica iniziale o initial audit per la valutazione dell’implementazione della struttura di base del Sistema di Gestione Ambientale;
  • verifica di certificazione o main audit ed emissione del certificato;
  • visite periodiche di rinnovo della certificazione.

Durante ogni fase di verifica l’organizzazione riceve un report che permette di apportare migliorie continue al Sistema di Gestione Ambientale.

L’attenzione alla protezione dell’ambiente migliora evidentemente l’immagine di un’azienda e una corretta gestione delle problematiche e delle responsabilità ambientali sono ormai diventate un elemento discriminante nella scelta dei fornitori.

Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato ottenendo la Certificazione ISO 14001.

Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti Obiettivo Ambiente è in grado di supportare aziende ed enti in tutto l’iter di processo, dalla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione alla simulazione di audit ispettivi, per velocizzare i tempi ed essere pronti e preparati al conseguimento della Certificazione ISO.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt