Questa volta non è stata l’ennesima denuncia da parte di Striscia la Notizia. Il servizio del programma televisivo, andato in onda ieri sera 4 gennaio su Canale 5, ha riguardato un piccolo traguardo raggiunto. Finalmente sono stati stanziati i fondi necessari per bonificare del tutto l’area dell’ex C&C a Pernumia. Finalmente lo smaltimento totale è iniziato. Finalmente si sceglie l’Ambiente.
Noi di Obiettivo Ambiente non possiamo che essere orgogliosi di questa svolta. E siamo lieti di compiere fino in fondo gli incarichi che Veneto Acque Spa ci ha affidato: ispettore di cantiere e coordinatore della sicurezza.
In qualità di ispettore di cantiere, collaboriamo “con il direttore dei lavori nella sorveglianza dei lavori in conformità delle prescrizioni stabilite nel capitolato speciale di appalto” (Art. 150, DPR 207/2010). I nostri tecnici specializzati sono presenti in cantiere durante tutto il periodo di svolgimento dei lavori per controllare quotidianamente tutte le fasi.
In veste di coordinatore della sicurezza, invece, siamo responsabili della sicurezza e nostro compito è garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nelle attività, ai fini di scongiurare infortuni sul lavoro.
Sono due incarichi di grande responsabilità. Non solo perché la richiesta di bonifica dell’area ha una storia ormai più che decennale e sul sito inquinato hanno gli occhi puntati Comuni, Province e Regioni. O perché ci confrontiamo con oltre 44.000t di rifiuti pericolosi da smaltire. O perché il caso “Fabbrica dei Veleni” è approdato anche a Bruxelles nel Parlamento Europeo.
Ma perché ci sono in gioco vite umane, salute e ambiente. Ogni giorno gli operatori che entrano nel sito di Pernumia entrano in contatto con quei materiali cancerogeni ed è Obiettivo Ambiente garante della sicurezza. Ininterrottamente abitanti e ambiente circostanti il sito sono in pericolo per l’eventuale cedimento della struttura. Ma tutto il nord est può essere coinvolto in una catastrofe se si verificassero incidenti naturali gravosi quali esondazioni, trombe d’aria, incendi, etc. Non dimentichiamo che il Canale Vigenzone – che si trova a 20m dall’area ex C&C – sfocia in laguna, quindi, le acque contaminate defluirebbero verso la laguna di Venezia, con gravi conseguenze.
Un fondo di amarezza, però, rimane, come ha sottolineato Striscia la Notizia ieri sera. I 12 milioni di euro, stanziati per la bonifica e lo smaltimento dei rifiuti, arrivano dai contribuenti; sono, cioè, soldi pubblici. Nessuno dei colpevoli ha pagato, né penalmente né civilmente.
L’area dell’ex C&C sarà un cantiere aperto per tutto il 2022 con oltre 1500 viaggi previsti di automezzi. E noi di Obiettivo Ambiente ci saremo, sempre, ogni giorno, a tutela della sicurezza dell’ambiente e delle persone.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica