- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Approvato dal Consiglio dei Ministri il D.L. n.1 del 7 gennaio 2022 con il quale il governo introduce nuove misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Oltre a quelle appena introdotte con il D.L. n. 229 del 30 dicembre 2021.
Le principali novità riguardano:
1-Obbligo vaccinale
2-Estensione del Super Green Pass
3-Estensione del Green Pass Base
4-Novità sulla quarantena
Viene introdotto l’obbligo vaccinale per gli over 50 anni. L’obbligo si applica anche a coloro che compiono il cinquantesimo anno di età in data successiva a quella di entrata in vigore del D.L., fermo il termine del 15.06.2022.
Dal 15 febbraio 2022 per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età è necessario il Green Pass Rafforzato (vaccinati o guariti) per accedere ai luoghi di lavoro. Non è più sufficiente presentare il tampone negativo, sia esso antigenico o molecolare.
Sempre dal 15 febbraio entra in vigore l’obbligo vaccinale per tutto il personale universitario, senza alcun limite d’età.
Da lunedì 10 gennaio 2022 e fino alla fine dello stato di emergenza, attualmente stabilito per il 31 marzo 2022, si estende l’uso del green pass rafforzato alle seguenti attività:
– Alberghi e strutture ricettive
– Feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose
– Sagre e fiere
– Centri congressi
– Servizi di ristorazione anche all’aperto
– Impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici
– Palestre, piscine, centri natatori, sport di squadra e i centri benessere anche all’aperto
– Centri culturali, centri sociali e ricreativi anche per le attività all’aperto
– Aerei, treni e navi
– Trasporto pubblico locale
Viene introdotto l’uso del Green Pass Base (rilasciato a seguito di vaccinazione, avvenuta guarigione o con tampone negativo antigenico valido 48 ore oppure molecolare valido 72 ore):
– per i servizi alla persona (parrucchieri, barbieri, estetiste) dal 20 gennaio 2022
– per l’accesso a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari e attività commerciali – a eccezione dei beni essenziali (alimentari) e primari (farmacie) della persona- dal 1° febbraio 2022
Per i vaccinati con dose booster (terza dose) o vaccinati con solo ciclo primario da meno di 120 giorni o guariti da meno di 120 giorni cambiano i comportamenti da adottare in caso di contatto stretto con un soggetto positivo al COVID-19.
Non è più necessaria la quarantena ma è sufficiente l’auto-sorveglianza (un auto-monitoraggio quotidiano della temperatura e di eventuali sintomi sospetti). In caso di comparsa di sintomi (es. febbre, raffreddore, tosse, etc.) bisogna contattare il medico curante per effettuare un test.
È obbligatorio l’uso della mascherina FFP2 in tutti gli ambienti frequentati.
La durata dell’auto-sorveglianza dipende dalla condizione sintomatica del soggetto.
Queste le novità approvate nel Decreto Legge dello scorso 7 gennaio, rimangono valide le misure previste nei vecchi protocolli.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica