Sospensione delle attività per le aziende senza DVR e SPP

L’ Ispettorato del Lavoro, con la pubblicazione delle circolari n. 3 e 4 del 2021, ha fornito specifiche informazioni sulle inasprite sanzioni in capo alle aziende per le violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro, in virtù delle ultime modifiche al D.Lgs. 81/2008.

In più, oltre alle Aziende Sanitarie (ASL, SPISAL) ora anche l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con i propri funzionari, compresi i carabinieri, sono chiamati a fare attività ispettiva all’interno delle aziende.

DVR

Di quali violazioni si parla?

La sanzione scatta, anche se per la prima volta, quando ci si trova nei casi di:

1. Mancata elaborazione del DVR (Documento della Valutazione dei Rischi)

2. Mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione

3. Mancata formazione ed addestramento dei lavoratori per uso di attrezzature di lavoro, di DPI (Dispositivi di Protezione) di III categoria o otoprotettori, di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, di ponteggi, per la movimentazione manuale dei carichi

4. Mancata costituzione del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) con relativa nomina del Responsabile (RSPP)

5. Mancata elaborazione del POS (Piano Operativo di Sicurezza)

6. Mancata fornitura di DPI (Dispositivi di Protezione) contro le cadute dall’alto

7. Assenza di protezioni verso il vuoto

8. Mancata applicazione di armature di sostegno

9. Lavori in prossimità di linee elettriche in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee

10. Presenza di conduttori nudi in tensione in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee

11. Mancanza di protezione contro i contatti diretti e indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale)

12. Rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo, ad esempio su impianti o attrezzature di lavoro

13. Mancata notifica prima dell’inizio di lavori che possono comportare esposizione all’amianto.

Per il testo integrale delle Circolari dell’Ispettorato del Lavoro:

n. 4 del 9 dicembre 2021

n. 3 del 9 novembre 2021

sospensione attività lavorativa

Altre violazioni

Si aggiungono, inoltre, in capo al Datore di Lavoro, ulteriori obblighi che riassumiamo:

•  individuare formalmente il/i preposto/i chiamati a vigilare sull’osservanza degli obblighi dei lavoratori

• in caso di appalto, indicare espressamente al committente il personale che svolge la funzione di preposto

ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza

Non aspettare di incorrere in una sanzione prima di ottemperare alla normativa. Noi di Obiettivo Ambiente Ti garantiamo un’offerta integrata: dai corsi di formazione e addestramento ai servizi di consulenza per mettere in tutta sicurezza la tua azienda (DVR, SPP, POS, sistemi di gestione e modelli di organizzazione 231, etc). 

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt