La morte di una persona sul luogo di lavoro è e rimane una sconfitta nazionale. Ancor di più quando a perdere la vita è un ragazzo di 18 anni. Tutto il sistema, dalle istituzioni alle singole imprese, dovrebbe chiedersi come mai nel 2022 sia possibile perdere la vita sul luogo di lavoro con una frequenza disarmante.
Troppo poco ancora le aziende percepiscono l’importanza delle misure di prevenzione. Troppe aziende vedono nella sicurezza un costo e quasi mai un beneficio, troppo spesso la formazione viene additata come una perdita di produttività e non un investimento. Spesso il datore di lavoro (o la governance aziendale) percepisce l’importanza del ruolo della prevenzione e del Servizio di Prevenzione e Protezione solamente al momento del bisogno, per esempio dopo un infortunio o a seguito di qualche ispezione da parte delle autorità.
Ma se il fulcro di ogni impresa è rappresentato dalle risorse umane, perché un’azienda è disposta ad investire migliaia di euro in macchinari e solamente poche centinaia di euro nelle persone?
Oggi, bisogna desiderare un cambiamento culturale: le istituzioni, i controlli, le ispezioni non sono sufficienti! Viviamo in un tessuto sociale variegato e frastagliato, ove vi sono aziende ancora del tutto estranee al sistema sicurezza, del tutto ‘fuori norma’, datori di lavoro che non hanno la minima percezione del rischio.
Non possiamo immaginare un sistema che guardi alla grossa multinazionale, che avrà sicuramente personale addetto a seguire e fare applicare la prevenzione. Dobbiamo guardare la realtà: la PMI media italiana non dispone di risorse come la grossa azienda. Ma è proprio lì che il vero pericolo si annida perché è proprio nella media realtà che il sistema macroeconomico impone di ridurre i tempi di produzione e di massimizzare i profitti.
I sistemi di gestione per la sicurezza, e in particolare l’adozione di modelli organizzativi (come previsto dal D.Lgs 231/2001), permettono certamente di aiutare l’imprenditore nella ‘gestione’ del sistema prevenzionistico. L’esistenza di un Organismo di Vigilanza (reale e non solamente formale) aiuta la realtà produttiva nel migliorare i processi nell’ottica di riduzione del rischio di infortunio imponendo al datore di lavoro delle scelte, a volte non condivise, ma che mirano al miglioramento della cultura della sicurezza. Scelte, per esempio, che impongono dei piani di sviluppo aziendale, investimenti sul personale, aumento della consapevolezza del rischio, soluzioni tecnologiche avanzate.
L’art. 2087 del Codice civile, come pietra miliare del nostro sistema, impone al datore di lavoro di adottare tutte le soluzioni che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale di ogni lavoratore.
Si potrebbe partire chiedendo ai datori di lavoro: quanti conoscono l’esistenza dell’art. 2087? E magari chiedere l’evidenza (rispetto al fatturato) di quanto è stato investito negli ultimi anni in materia di sicurezza sul lavoro.
Poi si potrebbe passare a chiedere alle Istituzioni: perché non far diventare la sicurezza voce obbligatoria del bilancio aziendale? Perché non far dedicare alle imprese una percentuale annuale del fatturato da investire in materia di salute e sicurezza? Quanto vale una vita?
Noi di Obiettivo Ambiente Ti garantiamo un’offerta integrata: dai corsi di formazione e addestramento ai servizi di consulenza per mettere in tutta sicurezza la tua azienda (DVR, SPP, POS, sistemi di gestione e modelli di organizzazione 231, etc).
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica