In Italia esistono molti fondi interprofessionali, ognuno con caratteristiche diverse, che andrebbero valutati singolarmente per individuare quello più adatto alla singola impresa.
Solitamente è il consulente del lavoro che consiglia e indirizza le imprese verso un fondo piuttosto che un altro ma per poter utilizzare i finanziamenti dedicati alla formazione bisogna poi affidarsi ad enti di formazione accreditati.
Obiettivo Ambiente, grazie all’accreditamento della Regione Veneto per la formazione continua nonché alla presentazione di progetti su diversi fondi interprofessionali, ha maturato competenze necessarie per poter offrire alle imprese una serie di opportunità per finanziare la formazione su diverse aree formative. Tra le più recenti opportunità per sostenere la formazione in azienda è iniziata la collaborazione con
FonARCom.
La formazione è uno strumento fondamentale per la competitività e la crescita delle aziende ma talvolta ha costi troppo elevati soprattutto per le micro, piccole e medie imprese che si trovano per motivi economici a dover rinunciare a questa preziosa opportunità di crescita e di miglioramento continuo.
Uno strumento utile per ovviare a questo problema è aderire ad un fondo interprofessionale: le aziende spesso non ne sono a conoscenza ma i fondi danno l’opportunità di finanziare la formazione, di qualsiasi area e per qualsiasi settore.
L’unica condizione per aderire ad un fondo interprofessionale è avere almeno un dipendente e versare i contributi all’INPS.
L’obiettivo è consentire alle aziende clienti di accedere a maggiori risorse per finanziare al 100% anche la formazione obbligatoria sulla sicurezza, in modo semplice e veloce.
FonARCom consente di realizzare i percorsi formativi finanziati in tempi molto brevi non solo per i dipendenti ma – con lo stesso fondo – anche per dirigenti, apprendisti, neoassunti, lavoratori stagionali e soci lavoratori.
I percorsi formativi possono essere costruiti su misura, utilizzando diverse metodologie didattiche (aula in presenza o in remoto, e-learning, coaching, team building…) e svolti anche fuori dell’orario di lavoro.
FonARCom è un Fondo particolarmente adatto alle PMI perché consente a queste imprese di “fare rete” e di unire le forze per ottenere, attraverso lo strumento aggregante “Sistemi di Imprese”, un accesso continuativo ai finanziamenti per la formazione.
Le aziende infatti potranno accedere a risorse adeguate per finanziare i percorsi formativi, con importi che possono superare anche il consueto limite dell’accantonato nel proprio Conto Formazione.
Con Il Sistema di Imprese, inoltre, l’azienda non dovrà anticipare alcun importo per usufruire della formazione, cosa che in questo particolare momento consente di liberare disponibilità finanziarie a sostegno delle necessità aziendali.
Responsabile Area Finanziamenti
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica