Sul portale Inail è stato pubblicato il nuovo modulo OT23 (che sostituisce il precedente modello OT24) valido per l’anno 2022.
Il modello è necessario per presentare domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende. Indica quali sono gli interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che devono essere effettuati durante il 2021, ritenuti validi per la richiesta.
Il prerequisito fondamentale rimane sempre il rispetto di tutte le disposizioni del D.Lgs. 81/08 quali ad esempio l’effettuazione della valutazione dei rischi e l’erogazione della formazione ai lavoratori.
Il modulo per l’anno in corso nella struttura è simile quello precedente. Le azioni e i miglioramenti considerati validi al fine della riduzione del tasso medio per prevenzione sono articolati nel modulo di domanda in 6 sezioni:
Le principali novità introdotte nel nuovo modello OT23 2022 riguardano:
Come nei precedenti modelli OT23, ad ogni intervento migliorativo relativo alle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro viene assegnato un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso, occorre che la somma dei rispettivi punteggi sia pari ad almeno 100 punti.
L’Inail individua per ogni intervento la “Documentazione ritenuta probante” per dimostrare l’attuazione dell’intervento dichiarato nell’anno 2021.
La domanda unitamente alla documentazione probante l’effettuazione degli interventi previsti dal modello OT23 deve essere presentata utilizzando l’apposita funzionalità disponibile nei Servizi online di Inail entro il 28 febbraio 2022.
Nei primi due anni dalla data di inizio attività della Posizione Assicurativa Territoriale (PAT), la riduzione è applicata nella misura fissa dell’8%.
La riduzione ha effetto solo per l’anno di presentazione della domanda.
Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, secondo il seguente prospetto:
Se un’azienda, nell’arco del 2021, ha installato sull’edificio scale fisse per l’accesso occasionale a postazioni di lavoro elevate, riducendo così il rischio di caduta dall’alto, ottiene 50 punti; se ha aggiunto poi l’acquisto e installazione di dispositivi per il rilevamento automatico delle persone nelle zone pericolose ottiene ulteriori 50 punti e può così presentare la domanda di riduzione unitamente alle relazioni comprovanti gli interventi effettuati e copia delle fatture di acquisto dei dispositivi.
Se un’azienda, nel corso del 2021, ha attuato un’attività per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol ottiene 40 punti; se ha anche attuato progetti di sensibilizzazione dei lavoratori sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro ottiene altri 40 punti; se infine ha attuato interventi di micro-formazione per il rinforzo della formazione erogata riceve altri 30 punti e può accedere alla riduzione del tasso Inail.
Se l’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro secondo le norme internazionali UNI ISO 45001:18 O BS OHSAS 18001:07 o secondo la Norma UNI 10617 o eventualmente secondo le Linee Guida UNI INAIL ISPESL e Parti Sociale riceve immediatamente i 100 punti necessari per presentare la domanda di riduzione con modello OT 23.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica