Riduzione tasso medio INAIL per prevenzione: nuovo Modello Ot23 - 2022

Sul portale Inail è stato pubblicato il nuovo modulo OT23 (che sostituisce il precedente modello OT24) valido per l’anno 2022.

Il modello è necessario per presentare domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende. Indica quali sono gli interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che devono essere effettuati durante il 2021, ritenuti validi per la richiesta.

Il prerequisito fondamentale rimane sempre il rispetto di tutte le disposizioni del D.Lgs. 81/08 quali ad esempio l’effettuazione della valutazione dei rischi e l’erogazione della formazione ai lavoratori.

IL NUOVO MODELLO OT23 2022

Il modulo per l’anno in corso nella struttura è simile quello precedente. Le azioni e i miglioramenti considerati validi al fine della riduzione del tasso medio per prevenzione sono articolati nel modulo di domanda in 6 sezioni:

  • prevenzione degli infortuni mortali (non stradali) (A)
  • prevenzione del rischio stradale (B)
  • prevenzione delle malattie professionali (C)
  • formazione, addestramento, informazione (D)
  • gestione della salute e sicurezza: misure organizzative (E)
  • gestione delle emergenze e DPI (F).

LE PRINCIPALI NOVITA’ DEL NUOVO MODELLO OT23 2022

Le principali novità introdotte nel nuovo modello OT23 2022 riguardano:

  • inserimento dell’intervento legato alla mitigazione dello stress termico negli ambienti di lavoro “severi caldi” (C-6.1)
  • reintroduzione dell’intervento riguardante l’adesione al programma Responsible Care di Federchimica (E-18)
  • possibilità di realizzare gli interventi A-3.2 (sostituzione di macchine obsolete) e C-4.2 (automazione di una fase operativa che comporta la movimentazione manuale dei carichi) mediante noleggio o leasing delle macchine.

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI RIDUZIONE DEL TASSO INAIL

Come nei precedenti modelli OT23, ad ogni intervento migliorativo relativo alle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro viene assegnato un punteggio. Per poter accedere alla riduzione del tasso, occorre che la somma dei rispettivi punteggi sia pari ad almeno 100 punti.

L’Inail individua per ogni intervento la “Documentazione ritenuta probante” per dimostrare l’attuazione dell’intervento dichiarato nell’anno 2021.

La domanda unitamente alla documentazione probante l’effettuazione degli interventi previsti dal modello OT23 deve essere presentata utilizzando l’apposita funzionalità disponibile nei Servizi online di Inail entro il 28 febbraio 2022.

QUANT’È LA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL OTTENIBILE CON IL MODELLO OT23?

Nei primi due anni dalla data di inizio attività della Posizione Assicurativa Territoriale (PAT), la riduzione è applicata nella misura fissa dell’8%.

La riduzione ha effetto solo per l’anno di presentazione della domanda.

Dopo il primo biennio di attività della PAT, la percentuale di riduzione del tasso medio di tariffa è determinata in relazione al numero dei lavoratori-anno del triennio della medesima PAT, secondo il seguente prospetto:

  • Fino a 10 lavoratori: riduzione del 28%
  • Da 10 a 50 lavoratori: riduzione del 18%
  • Da 50 a 200 lavoratori: riduzione del 10%
  • Oltre i 200 lavoratori: riduzione del 5%

ESEMPI DI INTERVENTI PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO OT23 2022

Se un’azienda, nell’arco del 2021, ha installato sull’edificio scale fisse per l’accesso occasionale a postazioni di lavoro elevate, riducendo così il rischio di caduta dall’alto, ottiene 50 punti; se ha aggiunto poi l’acquisto e installazione di dispositivi per il rilevamento automatico delle persone nelle zone pericolose ottiene ulteriori 50 punti e può così presentare la domanda di riduzione unitamente alle relazioni comprovanti gli interventi effettuati e copia delle fatture di acquisto dei dispositivi.

Se un’azienda, nel corso del 2021, ha attuato un’attività per la prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope o stupefacenti o dell’abuso di alcol ottiene 40 punti; se ha anche attuato progetti di sensibilizzazione dei lavoratori sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro ottiene altri 40 punti; se infine ha attuato interventi di micro-formazione per il rinforzo della formazione erogata riceve altri 30 punti e può accedere alla riduzione del tasso Inail.

Se l’azienda ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro secondo le norme internazionali UNI ISO 45001:18 O BS OHSAS 18001:07 o secondo la Norma UNI 10617 o eventualmente secondo le Linee Guida UNI INAIL ISPESL e Parti Sociale riceve immediatamente i 100 punti necessari per presentare la domanda di riduzione con modello OT 23.

Verifica se hai i requisiti per accedere alla riduzione o richiedi gli interventi più adatti alla tua azienda

Ti contatteremo senza impegno
Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt