Lo scorso 27 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del Codice della Strada.
Un provvedimento “tolleranza zero” come è stato più volte definito dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, che prevede normative molto stringenti in diversi ambiti. Infatti, arrivano importanti novità per quanto riguarda l’utilizzo dei monopattini, una linea dura sull’utilizzo dei cellulari durante la guida, sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza e altro ancora.
L’obiettivo del Governo è rendere più sicura la circolazione su strada, soprattutto per chi la strada la deve percorrere più volte al giorno per varie necessità, come per esempio i lavoratori. Stanno continuando ad aumentare, infatti, gli incidenti e gli infortuni su strada, che siano essi infortuni in itinere o infortuni sul lavoro.
Conoscere il mezzo che si sta guidando e saper guidare in modo sicuro diventa, quindi, una prerogativa importante.
Per questo Obiettivo Ambiente ha introdotto nel proprio catalogo il corso di Guida in Sicurezza dei veicoli aziendali. Indirizzato principalmente ai lavoratori addetti all’utilizzo di mezzi di trasporto di proprietà dell’azienda (es. camionisti, autotrasportatori, ma anche tecnici, consulenti, commerciali, etc.) il Corso si pone l’obiettivo di accrescere il livello di sicurezza dei lavoratori tramite l’aumento della sensibilità del rischio e la conoscenza del veicolo stesso (es. sicurezza attiva e passiva, automazione, etc.).
Non a caso la parte pratica del corso prevede la guida del proprio mezzo di trasporto.
Tra le altre cose, verrà data nuova importanza alla gestione di criticità e di situazioni di emergenza, per essere pronti a reagire ed intervenire in condizioni inaspettate di pericolo.
– Valido come aggiornamento obbligatorio della formazione specifica dei lavoratori
– Assicurazione conducente valida per un anno inclusa
– Riduzione costi da infortuni e incidenti
– Riduzione consumi di carburante e manutenzione
– Valido come formazione per concorrere all’ottenimento dell’OT23
– Rispetto D.LGS. 81/08 per dipendenti automuniti
– Benessere del lavoratore
– Sicurezza alla guida
– Responsabilità Sociale di Impresa (utile anche ai fini della SA8000).
Per offrire un servizio completo ai propri clienti, Obiettivo Ambiente ha pensato al pacchetto “Guidare in Sicurezza” in cui sono compresi corso e documento della valutazione del rischio di incidenti stradali ad un prezzo agevolato. Contattaci per maggiori informazioni o iscriviti subito al nostro corso: per garantire un’adeguata prova pratica e una corretta trasmissione delle informazioni i posti sono limitati a 8 partecipanti!
Leggi anche Nuovo corso: Guida in Sicurezza dei veicoli aziendali
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica