Treno deragliato a Lodi: perchè ancora una volta è la formazione che fa la differenza!

Ad oggi sembra che ancora, per l’ennesima volta, un errore umano sia la causa della morte di due persone e del ferimento di altre trenta nell’incidente di Lodi dello scorso 6 febbraio.

Questo infortunio ci porta ancora una volta a riflettere su un tema fondamentale: la Sicurezza nei luoghi di lavoro e l’importanza delle persone all’interno del sistema aziendale. In particolare vorrei puntare il focus sulla collaborazione che non può non esistere tra le aziende committenti e le aziende che operano in appalto e/o sub-appalto per l’effettuazione degli interventi di manutenzione. Interventi che non possono e non devono essere trascurati solo perché effettuati fuori dall’orario di lavoro o addirittura di notte come invece spesso accade.

Il mio lavoro mi porta spesso ad incontrare Società che quando affrontano il tema della sicurezza non si pongono nemmeno il problema delle aziende esterne che quotidianamente operano presso il loro stabilimento in quanto si tratta di aziende a sé stanti: con propria partita IVA, con propria ragione sociale, con propri dipendenti e pertanto se dovesse esserci un infortunio la responsabilità sarà da imputare al loro datore di lavoro….. ma è davvero così?

È nostro dovere, di Tecnici, addetti ai lavori, fare cultura su questo tema perché il TU della sicurezza obbliga le aziende committenti, in tutti i casi in cui viene svolto un appalto, di verificare l’idoneità tecnico professionale delle imprese esecutrici.

Verificare l’idoneità non significa ricevere un bel file zippato con migliaia di documenti all’interno, che nessuno si prende la briga di controllare, pronto da presentare in caso di incidente. Verificare l’idoneità significa sincerarsi di quelli che sono i requisiti richiesti dalla normativa e attuarli, ed è su questa verifica che dobbiamo riflettere.

Dobbiamo riflettere sul fatto che il termine Sicurezza oggi deve essere recepito come un concetto di sistema che lambisce ogni aspetto della vita quotidiana di un’azienda e si manifesta nelle forme più disparate. Un bravo tecnico della prevenzione pertanto non è colui che vi risponderà che va tutto bene ma colui che vi dirà che si può sempre migliorare. Questa è la nostra Missione. Questo è il tema sul quale non smetterò mai di insistere con le Aziende che seguo: non sono i Documenti/ Enciclopedie che nessuno legge a ridurre il numero degli infortuni e delle morti sul lavoro, ma la Formazione e la Consapevolezza delle persone. Dobbiamo impegnarci tutti a diffondere questa cultura, la Cultura della Consapevolezza, perché le aziende in primis si compongono di persone. E solo persone formate e consapevoli possono dare alla propria Azienda il contributo che fa la differenza su questo tema vitale.

 

Dott. Stefano Guzzon

Dott. Stefano Guzzon

Dal 2008 Tecnico della sicurezza nei luoghi di lavoro, Formatore qualificato, RSPP e ODV per aziende dei principali settori

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt