CERTIFICATO DI QUALIFICA DEL SALDATORE

Il “patentino” è un documento formale che certifica le capacità operative nell’esecuzione delle attività di saldatura. La certificazione è resa obbligatoria dal 1° luglio 2014 per tutti coloro che operano in aziende e officine collegate alla normativa UNI EN ISO 1090 che identifica i requisiti per la marcatura CE di strutture in acciaio e/o alluminio in ambito civile ed industriale.

Per tutte le lavorazioni che non rientrano nel campo della UNI EN ISO 1090 il patentino/qualifica è volontario e non obbligatorio.

In ogni caso certificando il processo di saldatura, e i saldatori che eseguono il processo, si possono ottenere diversi vantaggi sempre più richiesti anche dagli stessi committenti quali:

• realizzazione di prodotti efficienti, di elevata qualità, che soddisfano i requisiti di sicurezza;
• eliminazione o riduzione di possibili contestazione e non conformità da parte di clienti/committenti, con conseguente diminuzione dei costi dovuti a blocchi di produzione e alle ri-lavorazioni di giunti risultati non conformi;
• standardizzazione dei processi produttivi e delle procedure di acquisto dei materiali, mediante la ripetibilità dei processi;
• miglioramento dell’immagine aziendale, anche in presenza di difettosità impreviste che possano manifestarsi;
• incremento della professionalità e della produttività dei lavoratori.
Obiettivo Ambiente srl vi può supportare per la qualifica degli operatori e certificazione delle saldature.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt