PER CRESCERE SECONDO STANDARD RICONOSCIUTI E RICONOSCIBILI
Oggi moltissime aziende approcciano il primo contatto con il mondo delle certificazioni internazionali (ISO), o di Social Accountability, con l’esclusiva finalità di ottenere un attestato (“bollino”) da mettere in bella mostra vicino al proprio logo aziendale per dar lustro alla propria immagine aziendale.
Purtroppo, la realtà ci dimostra ogni giorno che incontrare aziende dotate di certificazioni come la ISO 9001 (standard di qualità), l’ISO 45001 (standard di sicurezza), l’ISO 14001 (standard ambientale), non è automaticamente sinonimo di garanzia. Spesso si tratta invece di specchietti per le allodole dietro alle quali il sistema di gestione è poco più di un castello di carte (tante carte!).
Recentemente un amministratore delegato di una importante realtà, valutando l’opportunità di adottare un sistema di gestione integrato per la sua azienda, ci ha richiesto di implementare il sistema con la logica di capire quanto spazio di miglioramento la sua azienda avrebbe per raggiungere (o almeno tendere) all’ottimo, rimettendo alla certificazione (il bollino finale) un addendum eventuale del processo.
Cioè la sua volontà era ab origine quella di poter confrontare la sua realtà con i migliori standard oggi applicabili per evidenziare punti di forza e di debolezza ma sempre volto al miglioramento continuo nella convinzione che ogni giorno vadano raggiunti traguardi che, anche se piccoli, costruiscono delle tappe fondamentale del processo.
Anche nelle grandi realtà che oramai adottano sistemi di gestione a qualsiasi livello, il punto di debolezza che nella maggior parte dei casi emerge è la non consapevolezza del personale ovvero le prime persone che non sono a conoscenza del sistema sono proprio le persone che con quel sistema ci lavorano tutti i giorni…perché? Perché purtroppo la convinzione è che i sistemi di gestione siano ottime enciclopedie quando invece il miglior sistema di gestione oggi è quello costituito da fogli “sporchi” che arrivano direttamente dalla produzione e che il lavoratore considera parte integrante del suo lavoro.
Negli ultimi anni, il mondo delle certificazioni è stato “inquinato” dalle richieste di committenti alla supply chain di mille certificazioni spesso richieste con il solo scopo di rappresentare il brand e non già come un vero strumento che dimostri la compliance della realtà produttiva alla normativa vigente.
Inoltre, sempre più bandi o affidamenti (soprattutto pubblici) vengono effettuati privilegiando (ovvero dando un maggior punteggio) le realtà dotate di sistemi di gestione, anche in questo caso relegandole ad un mero guazzabuglio cartaceo fatto con il solo scopo di aggiudicarsi l’appalto.
Oggi, invece, il mercato richiama sempre più nuovi e più rigorosi sistemi di gestione come la Certificazione Sociale SA8000 e lo standard ISO 27001.
La prima certifica alcuni aspetti della gestione aziendale relativi alla responsabilità sociale d’impresa, ovvero la verifica della corretta gestione del personale secondo quanto stabilito dal diritto del lavoro e secondo il rispetto dei diritti umani.
La seconda riguarda la sicurezza delle informazioni in tutti gli ambiti interessati: dai documenti in formato digitale a quelli in formato cartaceo, alle strumentazioni hardware (computer e reti) alle competenze del personale. In questo secondo caso oggi l’azienda riuscirà a dimostrare di aver effettuato in modo sistematico e completo la valutazione di tutti i rischi relativi alla sicurezza delle informazioni, derivanti da attacchi dall’esterno o dall’interno, informatici e non informatici, da errori o dal mancato rispetto della normativa vigente pertinente, requisito indispensabile qualora si venga a contatto con dati “sensibili” o “pesanti”.
Questi ultimi due schemi, rispetto alle precedenti certificazioni citate, hanno nel mondo attuale un peso specifico molto più rilevante, essendo ancora ridotto il numero di aziende che hanno raggiunto il traguardo; ma, proprio per questo, identifica un risultato significativo.
Leggi anche “Near Miss: uno strumento di prevenzione“
RSPP & Docente Formatore
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica