Consulenza certificazioni ISO: i passaggi per ottenere le certificazioni e vantaggi di affidarsi a Obiettivo Ambiente

Ottenere una certificazione può essere un passaggio fondamentale nella vita di un ente, di un’azienda o di un’associazione.

Con la certificazione, infatti, il cliente finale ha la certezza che all’interno della società dalla quale sta comprando servizi o beni vengono rispettati alcuni parametri fondamentali di sicurezza e qualità insieme ad alcuni protocolli che devono essere necessariamente seguiti nelle varie fasi aziendali, dalla catena di montaggio alla vendita.

Ottenere una consulenza per le certificazioni ISO è molto importante se si vogliono accelerare i tempi per ottenere l’attestazione, risparmiando anche del denaro, e si vuole la sicurezza di una procedura eseguita rispettando tutti i parametri richiesti.

Prima di ottenere una certificazione ISO, infatti, bisogna affrontare un percorso dettagliato di analisi dei dati e di implementazione di procedure: un processo che senza un’adeguata sorveglianza rischia di essere complicato e macchinoso.

Con la consulenza per le certificazioni ISO, come detto, la strada per ottenere l’attestazione di sistema diventa decisamente più semplice da seguire, anche se è necessario eseguire sempre i vari passaggi con scrupolo e attenzione.

Il primo passo è quello di raccogliere le informazioni di base sull’azienda o l’attività per la quale si richiede la ISO, in modo da verificare il punto di partenza e quali sono i punti di forza e di debolezza sui quali bisogna intervenire. Questa fase è detta GAP ANALYSIS.

Il secondo step è quello relativo alla pianificazione.

Una volta identificate le aree di intervento, infatti, bisognerà scegliere un responsabile chiamato a sovrintendere al processo che porterà alla creazione del nuovo sistema di gestione aziendale e alla conseguente certificazione.

Si individuano, quindi, le diverse figure all’interno dei reparti aziendali che dovranno supervisionare, ognuno per la sua parte, al processo di adempimento delle richieste per ottenere la certificazione ISO e si redigerà un programma dettagliato di attività basato sugli obiettivi da raggiungere.

La terza fase è quella nella quale l’azienda deve predisporre i nuovi processi organizzativi e gestionali e controllerà la documentazione esistente per verificare se serva un’eventuale integrazione in base alle richieste della certificazione ISO.

Nella quarta fase tutti i dipendenti dovranno ricevere un’adeguata formazione per conoscere le nuove procedure aziendali e i nuovi processi per adottare i nuovi flussi di lavoro.

Una volta completate queste fasi si procede a un’ultima e minuziosa verifica delle procedure prima di sottoporre la richiesta di certificazione all’organismo indipendente che ne valuta l’effettiva implementazione.

L’organismo di certificazione, dopo aver controllato tutta la procedura, svolge il proprio audit indipendente in modo da verificare che tutte le azioni necessarie dalla normativa siano state messe in pratica.

Sistemi di Gestione per Salute e Sicurezza sul Lavoro

Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato ottenendo la Certificazione ISO più adatta.

Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti Obiettivo Ambiente è in grado di supportare aziende ed enti in tutto l’iter di processo, dalla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione alla simulazione di audit ispettivi, per velocizzare i tempi ed essere pronti e preparati al conseguimento della Certificazione ISO.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt