- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Ottenere una certificazione può essere un passaggio fondamentale nella vita di un ente, di un’azienda o di un’associazione.
Con la certificazione, infatti, il cliente finale ha la certezza che all’interno della società dalla quale sta comprando servizi o beni vengono rispettati alcuni parametri fondamentali di sicurezza e qualità insieme ad alcuni protocolli che devono essere necessariamente seguiti nelle varie fasi aziendali, dalla catena di montaggio alla vendita.
Ottenere una consulenza per le certificazioni ISO è molto importante se si vogliono accelerare i tempi per ottenere l’attestazione, risparmiando anche del denaro, e si vuole la sicurezza di una procedura eseguita rispettando tutti i parametri richiesti.
Prima di ottenere una certificazione ISO, infatti, bisogna affrontare un percorso dettagliato di analisi dei dati e di implementazione di procedure: un processo che senza un’adeguata sorveglianza rischia di essere complicato e macchinoso.
Con la consulenza per le certificazioni ISO, come detto, la strada per ottenere l’attestazione di sistema diventa decisamente più semplice da seguire, anche se è necessario eseguire sempre i vari passaggi con scrupolo e attenzione.
Il primo passo è quello di raccogliere le informazioni di base sull’azienda o l’attività per la quale si richiede la ISO, in modo da verificare il punto di partenza e quali sono i punti di forza e di debolezza sui quali bisogna intervenire. Questa fase è detta GAP ANALYSIS.
Il secondo step è quello relativo alla pianificazione.
Una volta identificate le aree di intervento, infatti, bisognerà scegliere un responsabile chiamato a sovrintendere al processo che porterà alla creazione del nuovo sistema di gestione aziendale e alla conseguente certificazione.
Si individuano, quindi, le diverse figure all’interno dei reparti aziendali che dovranno supervisionare, ognuno per la sua parte, al processo di adempimento delle richieste per ottenere la certificazione ISO e si redigerà un programma dettagliato di attività basato sugli obiettivi da raggiungere.
La terza fase è quella nella quale l’azienda deve predisporre i nuovi processi organizzativi e gestionali e controllerà la documentazione esistente per verificare se serva un’eventuale integrazione in base alle richieste della certificazione ISO.
Nella quarta fase tutti i dipendenti dovranno ricevere un’adeguata formazione per conoscere le nuove procedure aziendali e i nuovi processi per adottare i nuovi flussi di lavoro.
Una volta completate queste fasi si procede a un’ultima e minuziosa verifica delle procedure prima di sottoporre la richiesta di certificazione all’organismo indipendente che ne valuta l’effettiva implementazione.
L’organismo di certificazione, dopo aver controllato tutta la procedura, svolge il proprio audit indipendente in modo da verificare che tutte le azioni necessarie dalla normativa siano state messe in pratica.
Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato ottenendo la Certificazione ISO più adatta.
Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti Obiettivo Ambiente è in grado di supportare aziende ed enti in tutto l’iter di processo, dalla progettazione e implementazione del Sistema di Gestione alla simulazione di audit ispettivi, per velocizzare i tempi ed essere pronti e preparati al conseguimento della Certificazione ISO.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica