Corso sicurezza sul lavoro: di cosa si tratta?

Quando parliamo di sicurezza sul lavoro intendiamo tutte quelle azioni mirate a garantire l’incolumità dei lavoratori all’interno o all’esterno dell’azienda. Prima su tutte è la prevenzione che parte dalla dotazione da parte dell’azienda di strumenti che diano protezione nel caso si possano verificare eventi pericolosi.

I dispositivi di sicurezza, chiamati più semplicemente dispositivi di protezione o DPI, sono tutte quelle attrezzature necessarie per essere tenute ed indossate dal lavoratore per cercare di proteggerlo contro i pericoli presenti nella sua attività.

Tali strumenti sono necessari anche per prevenire il rischio biologico, legato alla possibilità di entrare in contatto con batteri o virus.

Il corso sicurezza sul lavoro

Stando a quanto affermato dall’art. 37 del decreto legislativo 81/08, la formazione per i lavoratori ricopre quattro diverse aree: Generale, Specifica, Speciale e macchine ed attrezzature.

  • La formazione Generale è rivolta alla maggior parte dei lavoratori ed è legata ai rischi a cui è possibile andare incontro durante lo svolgimento delle mansioni. Essa deve venire erogata al momento dell’assunzione per poi essere rinnovata nel corso del tempo. Costituisce, inoltre, un credito permanente del lavoratore.
  • La formazione Specifica è inerente a delle competenze specifiche e viene rivolta a quei soggetti che vengono incaricati dall’azienda di svolgere una specifica mansione tanto che normativamente risulta avere durante e contenuti differenti in funzione alla mansione effettivamente svolta.

Vi sono inoltre percorso di formazione speciali nei confronti dei soggetti che all’interno dell’azienda svolgono ruoli di direzioni o di responsabilità con incarichi specifici tra questi rientrano ad esempio i dirigenti, i responsabili, i preposti, gli addetti alla protezione e alla prevenzione ed infine i rappresentanti dei lavoratori.

Massima attenzione con specifico addestramento viene rivolto ai lavoratori che fanno uso di attrezzature (in particolare quanto previsto dall’accordo stato regioni del 2012) ovvero che operano in quota o con attrezzare ovvero in ambienti particolarmente pericolosi (ad esempio chi opera in spazi confinati)

Infine la formazione macchine e attrezzature è rivolta a tutti i lavoratori che ogni giorno lavorano con macchinari quali gru, movimento terra, piattaforme di lavoro elevabili ecc, al fine di garantire una consapevolezza dei possibili rischi.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt