Diisocianati: nuove norme a tutela della salute dei lavoratori

COSA ACCADRÀ DAL 24 AGOSTO 2023?

Il regolamento REACH sui diisocianati si aggiorna

Il Regolamento Europeo REACH, che disciplina la REgistrazione e l’Autorizzazione delle sostanze CHimiche, è in continua evoluzione. In questo articolo faremo chiarezza su una delle ultime restrizioni – la n. 74, introdotta nell’agosto 2020 –  che entrerà pienamente in vigore quest’anno.

Diisocianati: cosa sono e quali sono i rischi correlati

I diisocianati sono un gruppo di sostanze organiche con una specifica struttura molecolare caratterizzata dalla presenza di due gruppi isocianati. I diisocianati che sono stati presi in considerazione dalla restrizione sono quelli che hanno al loro interno anche unità di idrocarburi alifatici o aromatici.
Nell’industria sono utilizzati come componenti chimici di base per la produzione, ad esempio, di schiume poliuretaniche, sigillanti, adesivi, rivestimenti o vernici.

L’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione provoca la sensibilizzazione delle vie respiratorie e determina asma professionale nei lavoratori. Si stima che il numero di malattie professionali causate ogni anno dai diisocianati superi i 5000 casi all’anno.

diisocianati, sicurezza, lavoratori, norme

Cosa prevede la restrizione per i diisocianati

Per produttori e commercianti non è più possibile immettere sul mercato diisocianati in quanto tali o come costituenti di altre sostanze o miscele per usi industriali e professionali, a meno che la concentrazione di diisocianati all’interno del prodotto sia inferiore allo 0,1% in peso o, se superiore, il fornitore garantisca che il destinatario delle sostanze o delle miscele disponga delle informazioni sui requisiti di utilizzo e che sull’imballaggio figuri la dicitura “A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata”. I datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono garantire che gli utilizzatori di prodotti contenenti diisocianati abbiano completato con esito positivo un corso di formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.

24 agosto 2023: formazione obbligatoria per professionisti

Tutti gli utilizzatori industriali e professionali che manipolano o sono incaricati della supervisione sulla manipolazione di diisocianati o miscele contenenti una concentrazione di diisocianati superiore a 0,1% devono completare un corso di formazione e ottenere un certificato entro il 24 agosto 2023.

Leggi anche: “Diisocianati: corso di formazione obbligatoria entro il 24 agosto 2023” 

Dott. Alessandro Volebole

Dott. Alessandro Volebole

Consulente & Auditor Sistemi di Gestione

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt