- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 17 marzo 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.
Il 31 marzo cesserà lo stato di emergenza da Covid-19. Il percorso predisposto dal Consiglio dei ministri per il graduale ritorno all’ordinario prevede alcuni step:
Le principali novità riguardano l’uso del Green Pass e della mascherina e le regole che disciplinano la quarantena.
1-Green Pass
Si potrà accedere negli ambienti lavorativi con il Green Pass Base (anche gli over 50), e a partire dal 1° maggio 2022 cadrà ogni obbligo legato al possesso della Certificazione Verde.
Il Green Pass Base non sarà più necessario per le attività che si articoleranno all’aperto, come per esempio consumazioni o sport, per negozi e attività commerciali, per uffici pubblici, poste e banche, per autobus e tram e per alberghi e strutture ricettive.
Al contrario, il Green Pass Base sarà obbligatorio per:
Il Green Pass Super, invece, rimarrà obbligatorio per:
Dal 1° maggio il Green Pass sarà abolito ovunque, con la sola eccezione fino al 31 dicembre 2022 per le visite nelle Rsa e nei reparti di degenza degli ospedali. Fino alla stessa data resta l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA.
2-Mascherina
L’obbligo di mascherine al chiuso viene prolungato fino al 30 aprile. E fino a quella data resterà in vigore l’attuale “regime”. Perciò su tutti i mezzi di trasporto pubblico (aerei, treni, autobus, tram, metropolitane), così come in cinema, teatri, stadi, palazzetti dello sport, etc. continuerà a essere obbligatoria la Ffp2.
In tutti gli altri luoghi al chiuso (quindi anche a scuola e al lavoro, con esclusione delle abitazioni private), è obbligatoria la mascherina chirurgica o equivalente. A partire al 1° maggio, salvo eventuali deroghe, dovrebbe essere abolito l’obbligo di mascherine anche al chiuso.
3-Quarantena
Le regole per la quarantena saranno valide per tutti, senza distinzione tra vaccinati, guariti e non vaccinati. Dovrà rimanere isolato solo chi ha contratto il virus mentre non sarà più prevista alcuna quarantena per il contatto stretto con un positivo al COVID-19. In quest’ultimo caso sarà applicato il regime di auto-sorveglianza per 10 giorni con obbligo di mascherina FFP2 (al chiuso o in presenza di assembramenti) a partire dalla data dell’ultimo contatto stretto. Il tampone sarà necessario solo per i soggetti sintomatici.
Leggi anche “Manichino Resusci Anne QCPR:la rivoluzione dei Corsi di Primo Soccorso”
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica