Finisce lo stato d’emergenza: e ora?

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 17 marzo 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.

Misure adottate

  1. Obbligo di mascherine: viene reiterato fino al 30 aprile l’obbligo di mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso come mezzi di trasporto e i luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico. Nei luoghi di lavoro sarà invece sufficiente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie
  2. Fine del sistema delle zone colorate
  3. Capienze impianti sportivi: ritorno al 100% all’aperto e al chiuso dal 1° aprile
  4. Protocolli e linee guida: verranno adottati eventuali protocolli e linee guida con ordinanza del Ministro della salute.

Il ritorno verso la normalità

Il 31 marzo cesserà lo stato di emergenza da Covid-19. Il percorso predisposto dal Consiglio dei ministri per il graduale ritorno all’ordinario prevede alcuni step:

  • fine del sistema delle zone colorate
  • graduale superamento del Green Pass
  • eliminazione delle quarantene precauzionali
normalità Obiettivo ambiente

Cosa cambia dal 1° aprile

Le principali novità riguardano l’uso del Green Pass e della mascherina e le regole che disciplinano la quarantena.

1-Green Pass

Si potrà accedere negli ambienti lavorativi con il Green Pass Base (anche gli over 50), e a partire dal 1° maggio 2022 cadrà ogni obbligo legato al possesso della Certificazione Verde.

Il Green Pass Base non sarà più necessario per le attività che si articoleranno all’aperto, come per esempio consumazioni o sport, per negozi e attività commerciali, per uffici pubblici, poste e banche, per autobus e tram e per alberghi e strutture ricettive.  

Al contrario, il Green Pass Base sarà obbligatorio per:

  • Trasporti a lunga percorrenza (aerei, navi, treni ad alta velocità e intercity, autobus di linea);
  • Partecipazione del pubblico ad eventi e competizioni sportive che si svolgono all’aperto
  • Mense e catering;
  • Concorsi pubblici;
  • Corsi di formazione pubblici e privati.

Il Green Pass Super, invece, rimarrà obbligatorio per:

  • Servizi di ristorazione al chiuso;
  • Centri benessere;
  • Sale gioco;
  • Discoteche e sale da ballo;
  • Cinema e teatri;
  • Sale da concerto;
  • Piscine e palestre;
  • Congressi e convegni;
  • Feste conseguenti a cerimonie civili o religiose.

Dal 1° maggio il Green Pass sarà abolito ovunque, con la sola eccezione fino al 31 dicembre 2022 per le visite nelle Rsa e nei reparti di degenza degli ospedali. Fino alla stessa data resta l’obbligo vaccinale con la sospensione dal lavoro per gli esercenti le professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA.

green pass decreto 17 marzo 2022

2-Mascherina

L’obbligo di mascherine al chiuso viene prolungato fino al 30 aprile. E fino a quella data resterà in vigore l’attuale “regime”. Perciò su tutti i mezzi di trasporto pubblico (aerei, treni, autobus, tram, metropolitane), così come in cinema, teatri, stadi, palazzetti dello sport, etc. continuerà a essere obbligatoria la Ffp2.

In tutti gli altri luoghi al chiuso (quindi anche a scuola e al lavoro, con esclusione delle abitazioni private), è obbligatoria la mascherina chirurgica o equivalente. A partire al 1° maggio, salvo eventuali deroghe, dovrebbe essere abolito l’obbligo di mascherine anche al chiuso.

3-Quarantena

Le regole per la quarantena saranno valide per tutti, senza distinzione tra vaccinati, guariti e non vaccinati. Dovrà rimanere isolato solo chi ha contratto il virus mentre non sarà più prevista alcuna quarantena per il contatto stretto con un positivo al COVID-19. In quest’ultimo caso sarà applicato il regime di auto-sorveglianza per 10 giorni con obbligo di mascherina FFP2 (al chiuso o in presenza di assembramenti) a partire dalla data dell’ultimo contatto stretto. Il tampone sarà necessario solo per i soggetti sintomatici.

Leggi anche “Manichino Resusci Anne QCPR:la rivoluzione dei Corsi di Primo Soccorso

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt