Obiettivo Ambiente – in collaborazione con Stefano Vento, istruttore accreditato BLS e BLSD, Suem 118 Veneto e Areu 118 Lombardia – ha un nuovo protagonista nei corsi di formazione di Primo Soccorso: il manichino Resusci Anne QCPR!
Per molti, forse, questo nome non significa nulla, eppure la figura del manichino è da oltre sessant’anni al centro delle esercitazioni sulla RCP (Rianimazione Cardio Polmonare).
In ogni azienda sono obbligatorie la nomina e la formazione degli addetti al Primo Soccorso, come prevede il DM 388/2003. Queste figure hanno il dovere di contribuire alla sicurezza all’interno delle aziende. Come? Gestendo le emergenze e compiendo le azioni necessarie per preservare la vita del lavoratore infortunato.
Molto spesso bastano pochi accorgimenti per salvare la vita del tuo collega. Infatti, con l’espressione “primo soccorso” si fa riferimento all’insieme di azioni attuate dal personale non sanitario prima dell’arrivo del personale specializzato, il quale potrà svolgere un vero e proprio servizio sanitario (il “pronto soccorso”).
Ma è impossibile intervenire prontamente e correttamente se non si sa come e dove agire.
Quando a metà degli anni ’50 del secolo scorso, il Dottor Safar (pioniere nel campo della medicina d’urgenza) sviluppò una prima tecnica di rianimazione che combinava respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco, pensò subito che potesse essere effettuata anche da non-medici, previa formazione adeguata. In questo modo, un numero maggiore di vite poteva essere salvato.
Il Dottor Safar era convinto che il modo migliore per insegnare queste tecniche fosse mediante l’uso di un manichino su cui far esercitare le persone. E fu così che, da quel momento in poi, il manichino divenne sempre più il centro delle esercitazioni sulla RCP. Il modello di addestramento più utilizzato è il “discendente” di quello ideato dal Dottor Safar: il Resusci Anne.
Nel corso degli anni il Resusci Anne è divenuto sempre più realistico. Oggi è in grado anche di dare feedback in tempo reale e con i risultati delle prestazioni, grazie alla tecnologia QCPR. E questo è molto utile per aumentare l’efficienza e il valore della formazione.
Le caratteristiche aggiuntive rispetto al classico manichino sono tra le altre:
Principalmente in tutti i Corsi di formazione per nuovi addetti e nei Corsi di Aggiornamento di Primo Soccorso.
Noi di Obiettivo Ambiente crediamo che simulare l’emergenza nel modo più realistico possibile possa essere determinante quando ci si troverà a gestire una vera emergenza. Per questo abbiamo deciso di adottare il manichino Resisci Anne durante i nostri corsi di Primo soccorso. Abbiamo deciso di fornire ai nostri partecipanti tutti gli strumenti per ricevere un’adeguata, pratica e corretta formazione.
Leggi anche “Modifiche al Testo Unico sulla sicurezza”
Contattaci per una prima consulenza gratuita compilando il form o cliccando qui!
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica