I presidi antincendio:
quali sono e perché è importante la loro manutenzione

I presidi antincendio sono l’insieme delle attrezzature e dei componenti di impianti adibiti a ridurre le conseguenze di un incendio.

Parlando di misure antincendio si distingue tra:

  • sistemi di protezione passiva
  • sistemi di protezione attiva

Sistemi di protezione passiva

La funzione primaria degli impianti passivi è limitare lo sviluppo di un incendio quando questi è già divampato. Non richiedono l’intervento di un operatore o dell’azionamento di un impianto.

Nei dispositivi antincendio passivi rientrano, per esempio:

  • le porte(REI) e i muri tagliafuoco
  • sistemi di ventilazione dedicati
  • le vie di esodo che indicano il percorso da intraprendere per raggiungere e permanere in un luogo sicuro.  Per permettere una fuga sicura e veloce in caso di incendio (e di emergenza in generale) sono indispensabili i maniglioni antipanico.

Gli impianti antincendio passivi, costituiti da dispositivi realizzati in materiali ignifughi, impediscono la propagazione delle fiamme, riducendo la possibilità di danni a cose e persone.

antincendio obiettivo ambiente

Sistemi di protezione attiva

Gli impianti attivi svolgono due funzioni principali: segnalare la presenza di un incendio e spegnerlo. Richiedono l’intervento di un operatore o dell’azionamento di un impianto.

Alcuni esempi di impianti attivi sono:

I sistemi antincendio di segnalazione sono provvisti di dispositivi in grado di rilevare la presenza di un incendio. Sono dotati di un allarme, che si attiva quando i sensori rilevano fumo o calore, così da avvisare tempestivamente gli occupanti del locale o dell’edificio in cui è installato l’impianto. Vi sono poi sistemi che abbinano alla funzione di semplice segnalazione quella di spegnimento in tal caso si parla di impianti attivi completi.

Gli idranti costituiscono un ottimo alleato per contrastare il fuoco. Sono apparecchiature antincendio collegate permanentemente ad una rete di alimentazione idrica. Ne esistono di varie tipologie: idrante a colonna soprasuolo e sottosuolo, manichetta, naspi, etc.

L’estintore è un presidio di base complementare alle altre misure di protezione, è lo strumento più comune (ed estremamente valido) nella lotta contro il fuoco, grazie alla sua efficacia e semplicità d’uso. È un presidio di primo intervento impiegato per i principi d’incendio, e non efficace per incendi in fase più avanzata. Sono suddivisi, in relazione al peso, in estintori portatili ed estintori carrellati e, in relazione alla materia e alla relativa capacità estinguente, in classi (solidi, liquidi, gas, metalli, etc.).

estintori incendio

Manutenzione dei presidi di antincendio

Tuttavia, tutti questi presidi non servono a nulla se, al momento del bisogno, sono inutilizzabili. Per esempio, l’estintore non funziona o la manichetta non si srotola o le porte REI non fermano il fuoco. Garantire la certezza di utilizzo diventa, quindi, la prima vera azione di prevenzione per un presidio antincendio. Ci sono delle norme UNI (es. la UNI 9994-1 per gli estintori o la UNI 10779, la UNI EN 671-3, la UNI/TS 11559 per gli idranti, etc.) che disciplinano la corretta manutenzione dei presidi, prescrivendo i criteri per effettuare per esempio il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata, il collaudo, oltre alla manutenzione straordinaria ove prevista.

In più la persona responsabile delle misure di sicurezza antincendio deve predisporre un programma di manutenzione e tenere le registrazioni delle ispezioni (registro delle controlli) eseguite in conformità alle norme tecniche e/o con le istruzioni del produttore. Il Registro dei controlli contiene tutte le verifiche, i controlli e le operazioni di manutenzione, relative ad estintori, sistemi, attrezzature ed impianti antincendio in genere, ed è fondamentale per verificare e mantenere le condizioni di sicurezza.

Ogni presidio ha la sua tipologia e scadenza di manutenzione che deve essere effettuata da esperti qualificati, secondo quanto introdotto dal D.M. 1/9/2021.

Obiettivo Ambiente conta al suo interno addetti alla manutenzione antincendio, in grado di seguirti nell’adozione e manutenzione dei giusti presidi per la Tua azienda. Contattaci per una consulenza gratuita.