OGNI COSA AL SUO POSTO

Posizionare e fissare correttamente i carichi sui mezzi di trasporto: obblighi e responsabilità

I veicoli commerciali che trasportano merce su strada sono soggetti a precise norme sul fissaggio del carico. La normativa attualmente in vigore è esposta nel Decreto del 20 maggio 2018, in cui vengono stabiliti i requisiti minimi richiesti in caso di controlli tecnici.
La norma intende regolamentare le operazioni durante la fase di carico dei mezzi, dando evidenza che un carico posizionato in modo scorretto sul mezzo di trasporto potrebbe comportare danni strutturali al mezzo fino alla perdita di attrito su strada, arrivando a provocarne il ribaltamento.

Esaminando le sanzioni che ogni anno la polizia stradale commina agli autotrasportatori si osserva che lo scorretto posizionamento e fissaggio del carico è più frequente sui mezzi di piccole dimensioni, forse per la superficialità con cui si considera “libero” il carico perché di ridotte dimensioni. Ma così non è.
Molte aziende inoltre, ignorando la normativa, ritengono che la responsabilità di un eventuale sinistro derivante dal non corretto posizionamento dei carichi sia unicamente da attribuire all’autotrasportatore. Non è affatto cosi!
La normativa definisce chiaramente le corrette modalità di carico dei mezzi, il fissaggio del carico, le ispezioni, le fasi di preparazione del carico, i piani di carico, le operazioni di carico, i metodi di fissaggio del carico, i sistemi di ancoraggio e bloccaggio, ecc. Altrettanto chiaramente viene definita la filiera di responsabilità in caso di sinistro ovvero: autotrasportatore, proprietario, azienda che ha effettuato il carico del mezzo

L’azienda mittente della spedizione ha la responsabilità di istruire il proprio personale sulle corrette tecniche di posizionamento dei carichi. Spesso si riscontra invece che il magazziniere non ha nessuna conoscenza delle regole secondo cui caricare la merce sul mezzo, non conosce il baricentro di carico del mezzo stesso che spesso arriva già in parte carico in azienda, non conosce la portata massima del mezzo, rendendo approssimativa la procedura di carico.

La società deputata allo scarico allo stesso tempo ha il dovere non solo di istruire il proprio autista sulle modalità di carico del mezzo ma anche sulle corrette tecniche dei legaggio del carico (caricare bombole segue logiche completamente diverse che caricare bancali!), nonchè la corretta pianificazione e posizionamento del carico sul mezzo stesso.

Obiettivo Ambiente, ente di formazione accreditato presso la Regione Veneto, in attuazione a quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n. 215 del 19 Maggio 2017 con riferimento alla verifica su strada della fissazione del carico, effettua corsi di formazione specializzati con personale appartenente alle forze dell’ordine quotidianamente impegnate nella verifica del rispetto della normativa.

Obiettivo Ambiente organizza su richiesta corsi di formazione ad hoc presso l’azienda in funzione dello specifico materiale movimentato e dei rischi connessi. Per approfondimenti contattare l’Ufficio Formazione.

Dott. Stefano Guzzon

Dott. Stefano Guzzon

RSPP e Docente Formatore

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt