Possiamo affermare che il futuro è arrivato e che la rivoluzione della realtà virtuale ha apportato e continuerà ad apportare modifiche al mondo e al modo in cui le aziende affrontano la sicurezza sul posto di lavoro.
La VR offre oggi nuove opportunità per la formazione, la prevenzione degli incidenti e il miglioramento delle pratiche lavorative.
Ecco allora di seguito un prospetto più dettagliato delle diverse modalità con cui la virtual reality sta plasmando il futuro della sicurezza sul lavoro.
Negli ultimi decenni, la tecnologia della realtà virtuale ha fatto grandi passi avanti, trasformando il modo in cui interagiamo con il mondo digitale.
Ormai consolidato in settori come quello dell’intrattenimento e della formazione, l’uso della VR si sta oggi gradualmente estendendo verso un nuovo campo di applicazione: quello della sicurezza sul lavoro.
La formazione è essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro, ma può essere difficile coinvolgere i dipendenti in programmi di formazione convenzionali.
Con la realtà virtuale, le aziende possono offrire esperienze di apprendimento immersivo che simulano scenari realistici, consentendo ai lavoratori di acquisire competenze e conoscenze in un ambiente virtuale sicuro.
I dipendenti potrebbero, ad esempio, essere esposti a situazioni di emergenza in molteplici campi di intervento – alcuni dei quali sono stati da noi già elencati – imparando le giuste procedure di intervento senza correre rischi reali.
Come abbiamo potuto vedere, la realtà virtuale può essere utilizzata per creare un ambiente virtuale che consenta agli addetti alla sicurezza di identificare e valutare i rischi sul posto di lavoro in modo più efficace.
Ecco alcune tendenze che potrebbero definire il futuro di realtà virtuale e sicurezza sul lavoro.
Attualmente, la maggior parte delle esperienze VR si svolge su base individuale, ma il futuro della VR vedrà un aumento delle esperienze sociali e collaborative.
Le piattaforme VR potranno infatti consentire a team di lavoro di incontrarsi e interagire in ambienti virtuali condivisi anche per scopi professionali.
Le esercitazioni potranno essere svolte in spazi virtuali, abbattendo le barriere geografiche e creando connessioni più profonde.
La VR sta già trovando applicazione in diversi settori, ma salute e sicurezza sono gli ambiti in cui, in un futuro prossimo, si osserveranno le implicazioni più importanti.
In un mondo futuristico gli psicoanalisti potrebbero utilizzare la VR per trattare disturbi mentali come la fobia e il disturbo post-traumatico da stress.
Allo stesso modo, nella sicurezza sul lavoro la realtà virtuale potrebbe integrarsi con altre tecnologie emergenti per offrire esperienze ancora più immersive e coinvolgenti e realistiche.
Ad esempio, l’integrazione con l’intelligenza artificiale potrebbe consentire interazioni più realistiche e personalizzate, mentre l’utilizzo della realtà aumentata potrebbe sovrapporre oggetti virtuali al mondo reale, creando un’esperienza ibrida.
Inoltre, l’uso di sensori biometrici potrebbe consentire una risposta fisica più accurata e una maggiore interazione con l’ambiente virtuale.
In conclusione, il futuro della realtà virtuale sarà caratterizzato da miglioramenti tecnologici, esperienze sociali e collaborative, applicazioni in settori diversificati, integrazione con altre tecnologie e una maggiore mobilità e accessibilità.
La VR continuerà a evolversi e a trasformare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale, aprendo nuove possibilità di intrattenimento, comunicazione, apprendimento e molto altro ancora.
Hai mai frequentato un corso con la realtà virtuale? Iscriviti ai nostri corsi e prova anche tu l’innovativo modo di fare formazione.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica