- Chi Siamo
- Formazione
- Servizi e Consulenze
IGIENE ALIMENTARE
ACUSTICA
MODELLI DI
ORGANIZZAZIONE 231QUALITÀ
- Contatti
La sicurezza sul lavoro appare un tema semplice, almeno da definire. In realtà, in questa definizione sono compresi molti aspetti della vita dei lavoratori, molto importanti da considerare, per un’attività lavorativa senza rischi. Le misure di sicurezza adottate, infatti, devono preservare la saluta fisica e mentale dei lavoratori e garantire loro un’adeguata assistenza. Quest’attenzione si rifletterà sulla qualità dell’ambiente lavorativo che sarà più accogliente e sicuro. I lavoratori, così, saranno certi di essere tutelati e potranno dedicarsi alle proprie attività in tutta tranquillità.
L’azienda deve occuparsi di garantire un ambiente lavorativo sano e sicuro. Principalmente, devono essere adottate strategie di prevenzione, volte ad evitare la nascita di situazioni pericolose dal principio. Oltre a questo, sono indispensabili anche le misure di protezione.
Queste ultime servono a limitare i rischi per il lavoratore riguardo eventi pericolosi che possono accadere. Alcune tipologie di lavoro, infatti, presentano fattori di rischio importanti. È compito della sicurezza sul lavoro ridurre questo fattore il più possibile, con particolare riferimento agli infortuni e alle malattie professionali, magari dovute all’esposizione di sostanze nocive. Oltre questi rischi, per lo più riconosciuti, viene spesso sottovalutato lo stress da lavoro. Quest’ultimo può avere gravi ripercussioni sul benessere psichico dei lavoratori e, pertanto, deve essere evitato al pari degli infortuni fisici.
La prima fase per progettare le misure necessarie alla sicurezza dei lavoratori riguarda l’ispezione dell’ambiente. La valutazione finale riguarda i rischi fisici e quelli dovuti alle dinamiche aziendali. Dovranno essere effettuati controlli periodici.
In ultimo, sarà necessario formare adeguatamente il personale aziendale e i lavoratori affinché collaborino alla sicurezza comune. A questo proposito sono indispensabili corsi di formazione seguiti da personale specializzato come “Obiettivo Ambiente”. Quest’ultimo potrà informare in modo completo il personale e i lavoratori anche sugli aspetti meno conosciuti, come il rischio di stress da lavoro correlato.
Obiettivo Ambiente nasce per tutelare i lavoratori dai rischi fisici e mentali, offre corsi di formazione e consulenze specialistiche. Obiettivo Ambiente si occupa della sicurezza generale dell’azienda, dai sistemi di sicurezza, passando per la privacy, fino alla prevenzione incendi. Dal 2003 questa azienda tutela i lavoratori su tutto il territorio, grazie a un team altamente qualificato. Quest’ultimo offre servizi completi in materia di sicurezza aziendale, compresi il campo acustico e quello sanitario. I corsi sono suddivisi per categorie di lavoro e sono disponibili anche in e-learning, per fronteggiare tutte le esigenze.
È il “Testo unico sulla sicurezza sul lavoro” a tutelare la sicurezza lavorativa in Italia. Questa norma si riferisce a un’ampia tipologia di lavoratori, compresi i volontari, i studenti tirocinanti, gli apprendisti e i lavoratori a chiamata ma anche i soci dell’azienda. Tra gli obblighi presenti nel “Testo Unico”, vi è la valutazione da stress da lavoro correlato che deve essere periodica e supervisionata a un medico specialista.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica