Veneto Formazione Continua

La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 361 del ​25 marzo 2014 ha stabilito l’apertura dei termini per la presentazione di ​progetti a valere sul Fondo Sociale Europeo. Sono stati stanziati ​complessivamente € 12.000.000,00 per sostenere iniziative di cambiamento per ​l’innovazione dell’offerta di prodotti/servizi e per migliorare l’efficienza e ​la sostenibilità dei processi produttivi e dei modelli organizzativi, in modo ​da rafforzare le capacità dell’impresa di competere, crescere, generare valore ​e quindi, occupazione.

​ ​

TIPOLOGIE PROGETTUALI

​ ​

I progetti si compongono di attività formative ed eventuali ​attività di accompagnamento rientranti esclusivamente in uno dei seguenti ​ambiti:

    • Impresa ​innovativa. Miglioramento dell’offerta dei prodotti e incremento delle ​opportunità di business legate a brevetti, altri diritti di proprietà ​industriale, certificazioni volontarie

    • Impresa lean. Ottimizzazione dei processi aziendali tramite miglioramento degli standard di qualità e management
    • Impresa sostenibile. Gestione sostenibile delle risorse naturali e riduzione dell’impatto ambientale mediante l’utilizzo efficiente delle risorse idriche, energetiche e di fonti rinnovabili
    • Impresa efficiente. Ottimizzazione delle performance economiche dell’impresa in un’ottica di miglioramento della gestione delle politiche finanziarie e di accesso al credito
    • Impresa commerciale. Sviluppo di strumenti innovativi di marketing e comunicazione
    • mpresa internazionale. Potenzialmente delle capacità commerciali e di internazionalizzazione delle imprese
    • Impresa che si muove. Miglioramento e ottimizzazione dei trasporti e della logistica
    • Impresa condivisa. Sperimentazione di nuove modalità di accesso al capitale sociale di e di partecipazione alla gestione e ai risultati dell’impresa
    • Impresa intergenerazionale. Strategie per la continuità d’impresa e la gestione del passaggio intergenerazionale
    • Impresa responsabile. Integrazione di approcci di external engagement e innovazione sociale nei processi decisionali e operativi aziendali

I progetti possono essere monoaziendali o pluriaziendali, ​le attività formative possono avere durata variabile tra le 2 e le 160 ore e possono comprendere anche attività di assistenza e consulenza.

​ ​

TEMPISTICHE

​ ​

Presentazione del ​piano: Ogni due settimane dalla fine di marzo alla fine di giugno

​ ​

Valutazione e esito: ​dopo due settimane dalla presentazione del progetto

​ ​

Avvio attività: ​entro 30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di approvazione ​del finanziamento

​ ​

Termine attività ​formative: entro 12 mesi dall’avvio del progetto

​ ​ ​

IMPORTI

​ ​

Ciascuna impresa può presentare complessivamente progetti ​per massimo € 90.000,00

​ ​​

BENEFICIARI​

    • Lavoratori occupati presso imprese operanti in ​unità localizzate sul territorio regionale con contratto di lavoro dipendente

​ ​

    • Liberi professionisti, titolari d’impresa, ​coadiuvanti d’impresa

​ ​

​ ​

Obiettivo Ambiente è soggetto autorizzato alla presentazione e gestione di domande di contributo a valere su Fondo Sociale Europeo. Ciò significa che tutte le pratiche relative al contributo pubblico verranno gestite direttamente da Obiettivo Ambiente srl.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt