VOLARE CON I PIEDI PER TERRA. ORA SI PUÒ, GRAZIE AL DRONE

Il drone oggi costituisce un valido esempio di come la tecnologia possa non solo migliorare le nostre attività ma soprattutto ridurne drasticamente il rischio.
L’impiego di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) avviene in moltissimi campi: dall’agricoltura alla ricerca, dalle ispezioni ai controlli.

Nella tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro sono numerose le attività agevolate dall’utilizzo del drone, ad esempio:

• Ispezioni in scenari complessi (cavi, impianti di betonaggio e inerti, ecc);
• Ispezioni a seguito di eventi calamitosi (incendi, cedimenti strutturali);
• Ispezioni dei manti di copertura (tetti o grondaie) per verificarne le condizioni e lo stato;
• Verifica delle scaffalature e della relativa verticalità;
• Ispezioni indoor per la verifica delle strutture;
• Verifica dello stato di conservazione dell’amianto in copertura;
• Ispezioni di cantieri;
• Riprese aeree;
• Stato di conservazioni dei camini e sistemi di aspirazioni industriali.

Drone

Lo svolgimento di ispezione con l’utilizzo di questa tecnica consente non solo di ridurre al massimo tempi e costi (ad esempio escludendo il noleggio di piattaforme elevabili e affini) ma soprattutto protegge il lavoratore dai rischi delle cadute dall’alto, documentando in modo oggettivo quanto rilevato con report report fotografici e video.

Attenzione inoltre alle autorizzazioni: le riprese con drone devono essere effettuate da piloti in possesso non solo del patentino per operazioni non critiche ma anche per operazioni critiche ovvero quelle operazioni che permettono di avvicinarsi a cose e persone pur nel rispetto dei limiti di terra e del cielo normativamente previsti.

Dott. Stefano Guzzon

Dott. Stefano Guzzon

RSPP e Docente Formatore

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt