Aziende sostenibili: l’approccio strategico a breve e lungo termine e le certificazioni ambientali

Oggigiorno ogni azienda mira a coniugare sostenibilità e sviluppo del proprio business.

Si tratta di un approccio strategico che coinvolge ogni aspetto della vita aziendale.

L’impatto negativo delle attività umane sull’ambiente ha sempre più un peso specifico senza precedenti.

Il compito principale di un’azienda che possa dirsi sostenibile è, innanzitutto, quello di invertire alcune tendenze negative: ridurre i danni, produrre un impatto minimo, adottare pratiche sostenibili.

Cambiamenti di rotta che iniziano dall’utilizzo di tecnologie pulite, come l’energia rinnovabile, che operano per implementare l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile.

Allo stesso tempo è fondamentale promuovere la riduzione, il riciclo e il riutilizzo dei materiali, minimizzando così l’impatto ambientale del ciclo di vita dei prodotti.

Un’altra componente essenziale di un’azienda sostenibile è l’adozione di una catena di approvvigionamento responsabile.

È importante saper scegliere stakeholders che rispettino norme etiche e ambientali, garantendo che le risorse utilizzate provengano da fonti sostenibili.

Inoltre, un’azienda sostenibile oggigiorno deve comunicare in modo trasparente i progressi compiuti verso i propri obiettivi di sostenibilità.

aziende sostenibili

Le certificazioni aziendali sull’ambiente e la sostenibilità sono strumenti importanti per dimostrare l’impegno di un’organizzazione nel perseguire pratiche commerciali responsabili ed ecologicamente sostenibili.

Esse forniscono una valutazione oggettiva delle prestazioni ambientali di un’azienda e conferiscono credibilità alle sue azioni sostenibili. 

Ecco alcune delle certificazioni riconosciute e utilizzate a livello internazionale dalle aziende sostenibili (ne seguiranno altre nei prossimi articoli):

  • Certificazione ISO 14001
    Lo standard ISO 14001 è focalizzato sulla gestione ambientale. Stabilisce un sistema di gestione ambientale che aiuta le organizzazioni a identificare, monitorare e controllare gli impatti ambientali delle proprie attività. Ottenere la certificazione ISO 14001 dimostra l’impegno dell’azienda nell’adottare misure per minimizzare l’inquinamento, migliorare l’efficienza energetica e promuovere la sostenibilità ambientale.
  • LEED (Leadership in Energy and Environmental Design)
    LEED è un sistema di certificazione per edifici sostenibili ampiamente riconosciuto a livello globale. Questo standard valuta gli edifici in base a criteri come l’efficienza energetica, l’uso di materiali sostenibili, la gestione delle risorse idriche e la qualità degli ambienti interni. Ottenere la certificazione LEED per un edificio dimostra l’impegno dell’azienda verso la costruzione sostenibile e il risparmio energetico.
  • B Corp
    La certificazione B Corp è assegnata alle aziende che soddisfano rigorosi standard di sostenibilità, responsabilità sociale e trasparenza. Le aziende certificate come B Corp devono dimostrare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, oltre a generare profitti. Ottenere la certificazione B Corp indica che un’azienda integra la sostenibilità nella sua strategia aziendale e agisce come una forza positiva per il cambiamento.
  • Certificazione Fair Trade
    La certificazione Fair Trade è associata ai prodotti che rispettano determinati standard di giustizia sociale ed equità. Questa certificazione assicura che i prodotti siano realizzati in condizioni di lavoro sicure e dignitose, che i lavoratori ricevano una remunerazione equa e che siano rispettati standard ambientali. Ottenere la certificazione Fair Trade testimonia l’impegno dell’azienda nel promuovere una produzione sostenibile e responsabile a livello globale.
  • Certificazione Forest Stewardship Council (FSC)
    La certificazione FSC è legata ai prodotti ottenuti da foreste gestite in modo responsabile. Essa garantisce che la materia prima utilizzata per la produzione di prodotti forestali, come il legno, provenga da foreste sostenibili, dove vengono rispettati standard ambientali e sociali. Ottenere la certificazione FSC evidenzia l’impegno dell’azienda nel sostenere la gestione sostenibile delle risorse forestali.

Queste sono solo alcune delle certificazioni disponibili per le aziende che desiderano dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità ambientale.

Le aziende sostenibili non solo si concentrano sull’aspetto ambientale, ma anche sul benessere dei dipendenti e delle comunità in cui operano.
Investire in programmi di sviluppo del personale, promuovere l’uguaglianza di genere e la diversità, garantire condizioni di lavoro sicure e sostenibili sono elementi chiave per creare un ambiente di lavoro sano ed equo.

Inoltre, un’azienda sostenibile si impegna a interagire con la comunità circostante, sostenendo progetti sociali, promuovendo l’istruzione e collaborando con le autorità locali per migliorare la qualità della vita delle persone.

L’adozione di strategie sostenibili è diventata un imperativo per le aziende 3.0 che si sono poste obiettivi a lungo termine. 

Essere un’azienda sostenibile oggi significa assumersi tutta la responsabilità degli effetti che le proprie azioni riversano sull’ambiente e sulla società. 

Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato ottenendo le Certificazioni utili per la propria impresa.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt