Oggigiorno ogni azienda mira a coniugare sostenibilità e sviluppo del proprio business.
Si tratta di un approccio strategico che coinvolge ogni aspetto della vita aziendale.
L’impatto negativo delle attività umane sull’ambiente ha sempre più un peso specifico senza precedenti.
Il compito principale di un’azienda che possa dirsi sostenibile è, innanzitutto, quello di invertire alcune tendenze negative: ridurre i danni, produrre un impatto minimo, adottare pratiche sostenibili.
Cambiamenti di rotta che iniziano dall’utilizzo di tecnologie pulite, come l’energia rinnovabile, che operano per implementare l’efficienza energetica e la mobilità sostenibile.
Allo stesso tempo è fondamentale promuovere la riduzione, il riciclo e il riutilizzo dei materiali, minimizzando così l’impatto ambientale del ciclo di vita dei prodotti.
Un’altra componente essenziale di un’azienda sostenibile è l’adozione di una catena di approvvigionamento responsabile.
È importante saper scegliere stakeholders che rispettino norme etiche e ambientali, garantendo che le risorse utilizzate provengano da fonti sostenibili.
Inoltre, un’azienda sostenibile oggigiorno deve comunicare in modo trasparente i progressi compiuti verso i propri obiettivi di sostenibilità.
Le certificazioni aziendali sull’ambiente e la sostenibilità sono strumenti importanti per dimostrare l’impegno di un’organizzazione nel perseguire pratiche commerciali responsabili ed ecologicamente sostenibili.
Esse forniscono una valutazione oggettiva delle prestazioni ambientali di un’azienda e conferiscono credibilità alle sue azioni sostenibili.
Ecco alcune delle certificazioni riconosciute e utilizzate a livello internazionale dalle aziende sostenibili (ne seguiranno altre nei prossimi articoli):
Queste sono solo alcune delle certificazioni disponibili per le aziende che desiderano dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità ambientale.
Le aziende sostenibili non solo si concentrano sull’aspetto ambientale, ma anche sul benessere dei dipendenti e delle comunità in cui operano.
Investire in programmi di sviluppo del personale, promuovere l’uguaglianza di genere e la diversità, garantire condizioni di lavoro sicure e sostenibili sono elementi chiave per creare un ambiente di lavoro sano ed equo.
Inoltre, un’azienda sostenibile si impegna a interagire con la comunità circostante, sostenendo progetti sociali, promuovendo l’istruzione e collaborando con le autorità locali per migliorare la qualità della vita delle persone.
L’adozione di strategie sostenibili è diventata un imperativo per le aziende 3.0 che si sono poste obiettivi a lungo termine.
Essere un’azienda sostenibile oggi significa assumersi tutta la responsabilità degli effetti che le proprie azioni riversano sull’ambiente e sulla società.
Grazie a tecnici interni qualificati e a collaboratori esterni competenti Obiettivo Ambiente offre servizi di formazione e consulenza per permettere alle aziende di distinguersi sul mercato ottenendo le Certificazioni utili per la propria impresa.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica