Il D.Lgs 81\08 prevede tutta una serie di norme e indicazioni relative all’individuazione, prevenzione e neutralizzazione dei pericoli sul luogo di lavoro.
Questo obiettivo viene raggiunto con la valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza. Con la valutazione dei rischi è possibile arrivare all’eliminazione di alcuni pericoli o individuare i giusti strumenti di prevenzione oltre che dotare i lavoratori di alcuni dispositivi di protezione come, ad esempio, le mascherine nel caso di rischio biologico. La valutazione dei rischi è fatta dal Datore di Lavoro consultando una figura collocata nell’organigramma aziendale formata sulla sicurezza, a cui sono attribuiti diverse funzioni di promozione e partecipazione per garantire la salute e la sicurezza degli impiegati sul lavoro, ovvero il RLS.
RLS è l’acronimo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e la sua presenza sui luoghi di lavoro è resa obbligatoria dall’Articolo 2 comma 1 lettera i) del Testo Unico per la sicurezza sul lavoro, che definisce questa figura come la persona eletta o designata a rappresentare i lavoratori per gli aspetti della salute sul luogo di lavoro. Sostanzialmente si occupa soprattutto di fare da portavoce dei lavoratori nella valutazione dei rischi e nella designazione degli addetti all’emergenza, promuovere le misure di prevenzione qualora fossero presenti eventuali pericoli, oppure segnalare al Datore di Lavoro eventuali rischi.
La presenza di un RLS è obbligatoria sempre, almeno uno ogni 200 lavoratori in azienda; infatti, nelle grandi aziende, solitamente i RLS sono più di uno e vengono eletti con un metodo democratico. Una volta eletto, il RLS lavora a stretto contatto con il Datore di Lavoro per redigere il Documento di Valutazione dei Rischi, quando nomina RSPP e ASPP e ogni altro tipo di questione relativa all’organizzazione e alla formazione del personale in ottemperanza alle norme sulla sicurezza.
I compiti del RLS, oltre a quelli di portavoce e rappresentante, sono anche relativi nell’espletamento di alcune impellenze sulla sicurezza quali:
– Accesso a luoghi di lavoro per verifica del rispetto degli standard di sicurezza;
– Verifica la congruità del Documento di Valutazione dei Rischi con gli effettivi pericoli del luogo di lavoro;
– Proporre misure sulla prevenzione dei pericoli e fare ricorso alle autorità competenti qualora un rischio individuato non venga corretto il prima possibile dal Datore di Lavoro.
Con la formazione del RLS, lo scopo è quello di rendere il lavoratore idoneo a rispondere a tutti i compiti di cui sopra, dall’individuazione dei pericoli al controllo sui DPI. Per questo motivo, il corso di formazione ha una durata minima di 32 ore e il contenuto dello stesso è individuato precisamente dal CCNL.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve apprendere la disciplina giuridica in materia, capendo e individuando i suoi compiti e i ruoli che ogni lavoratore svolge nell’impresa.
Al contempo, imparerà a valutare i rischi, i modi e le tecniche in cui organizzare le procedure per la prevenzione dei rischi di sicurezza sul luogo di lavoro. Il corso di formazione è fondamentale in quanto un’azienda che non eroga la formazione a questa figura si espone a gravi sanzioni che possono addirittura pregiudicare la sua operatività. Per evitare ciò è bene acquistare preventivamente il Corso di formazione RLS, per la tutela della vostra attività e dei vostri dipendenti.
Obiettivo Ambiente adotta un sistema di gestione per la qualità e per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Il nostro sistema è certificato da Rina Services S.p.A. secondo le norme Iso 9001 e Iso 45001 per i settori EA Servizi di Ingegneria (34) Manutenzione presidi antincendio (18) Commercio (29) Servizi di Consulenza (35) Istruzione (37).
Obiettivo Ambiente crede nella legalità per un mercato corretto e leale. In data 14 novembre 2016 ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo integrato ai sensi del D.Lgs. 231/01 [Modello 231], con l’intento di formalizzare i principi, le regole e le procedure, finalizzati a
prevenire comportamenti illeciti da parte di soggetti interni ed esterni [Destinatari].
È stato nominato un Organismo di Vigilanza [OdV] con il compito di vigilare sull’osservanza e sul funzionamento del Modello 231 e dei suoi protocolli, per comunicare con l’OdV è stata attivata la casella di posta odv@obiettivoambiente.com.
Il Modello 231 comprende il Codice Etico, qui consultabile. A tutti i Destinatari è richiesto il rispetto dei precetti in esso individuati e di conformare di conseguenza i propri comportamenti.
Obiettivo Ambiente si impegna a proteggere i dati personali di ogni persona fisica nonché le libertà fondamentali costituzionalmente garantite nel rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (“Regolamento UE ”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (“ Dati Personali”).
Obiettivo Ambiente mantiene il Registro dei Trattamenti del Titolare, ha volontariamente nominato la figura del Responsabile della Protezione dei Dati Personali RDP/DPO contattabile all’indirizzo dpo@obiettivoambiente.com, e informa gli interessati mettendo a disposizione le seguenti informative:
Obiettivo Ambiente è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione del Veneto per la formazione continua. Codice ente 4389.
Obiettivo Ambiente è iscritta nell’elenco dei Soggetti Proponenti qualificati sugli avvisi del Conto di Sistema di Fondimpresa.
OBIETTIVO AMBIENTE SRL
VIALE DELLA NAVIGAZIONE INTERNA, 35 – 35129 PADOVA (PD)
C.F. e P.I. 03809310281 – CODICE SDI: USAL8PV
TEL: 049/628475 – 049/8935749
MAIL: segreteria@obiettivoambiente.com
Powered by Websonica