Dispositivi di protezione degli arti superiori
Molti infortuni sul lavoro coinvolgono gli arti superiori, mani e braccia infatti sono gli arti che la maggior parte dei lavoratori utilizzano durante il proprio lavoro. Per questo si contano diverse tipologie di dispositivi di protezione individuale degli arti superiori che differiscono tra loro nella forma e nei materiali utilizzati.

I guanti DPI
Il numero maggiore di DPI per proteggere le mani sono i guanti, che possono essere in gomma o in maglia metallica, possono avere il polsino corto o lungo e alcune tipologie specifiche si allungano a coprire anche tutto l’avambraccio.
I vari tipi di guanti e protezioni per le braccia devono essere realizzati con materiali anallergici e non irritanti perché entrano in contatto diretto con la pelle per diverse ore.
I guanti DPI contro aggressioni fisiche e meccaniche
La prima categoria che andiamo a scoprire riguarda i guanti DPI contro i rischi meccanici che hanno lo scopo di proteggere le mani da aggressioni fisiche e meccaniche, per cui devono resistere indistintamente all’abrasione, al taglio, allo strappo e alla foratura.
Questi guanti DPI sono realizzati prevalentemente in cuoio, in tela o in materiale sintetico.
DPI in plastica e maglia metallica
La seconda categoria concerne i guanti ed i proteggi-braccia di plastica o di maglia metallica che evitano i tagli e le ferite causate da coltelli a mano.
Questi ultimi sono DPI che vengono utilizzati quando il coltello, durante l’azione del lavoratore, si avvicina alla mano o all’avambraccio. Solitamente sono impiegati durante il disossamento della carne, per la lavorazione di pesci e molluschi, nell’industria della plastica, della pelle, del tessile, della carta e in altre attività simili.
I guanti DPI nell'ambiente medico e sanitario
La terza categoria di DPI è quella dei guanti DPI per la protezione negli ambienti medico-sanitari.
Sono prodotti in lattice e possono essere sterili o meno in base al loro utilizzo. Questi DPI vengono utilizzati per effettuare visite mediche, svolgere terapie diagnostiche e terapeutiche, e manipolare qualsiasi sostanza o oggetto che può essere contaminato in ambito medico.
Terminiamo la nostra descrizione con un elenco di altre tipologie di guanti DPI:
- guanti elettricamente isolanti;
- guanti di protezione contro il freddo;
- guanti di protezione contro il calore o il fuoco;
- guanti di protezione contro i prodotti chimici ed i micro-organismi.
I maggiori rischi per la salute
I DPI proteggono i lavoratori principalmente dai tagli, dalle ustioni, dalle contaminazioni batteriche, dall’aggressione di prodotti chimici e dal congelamento.
In caso di taglio o di schiacciamento il rischio delle infezioni aumenta. L’amputazione di una o più dita, il danneggiamento dei tendini o dei nervi a causa di ustioni o il contatto con batteri possono portare ad un’infezione.
Data la molteplice offerta di DPI per la protezione degli arti superiori è imperativo valutare il tipo di DPI da usare soprattutto per quanto riguarda i guanti dove conta molto anche la comodità durante il loro utilizzo in modo da rendere agevole il lavoro da compiere.